corsi

MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (ARSA01) – I LIVELLO

A chi è rivolto

Il master fornisce la giusta preparazione per diventare coordinatore di un team in ambito ospedaliero e accedere al relativo concorso di Stato. Il corso è pensato per coloro che vogliono approfondire tematiche in ambito organizzativo, economico e gestionale. In particolare, offre il know-how e gli strumenti necessari per svolgere un’attività professionale orientata ad attività direzionali, di programmazione, di coordinamento e di controllo in ambito sanitario sia pubblico sia privato.

Corsi di laurea di afferenza

Il master è rivolto a chi ha conseguito il diploma di laurea triennale ai sensi del d.m. 509/99 e del d.m. 270/04, preferibilmente in una delle seguenti classi di laurea:

  • Professioni Sanitarie Infermieristiche
  • Professione Sanitaria Ostetrica
  • Professioni Sanitarie della Riabilitazione
  • Professioni Sanitarie Tecniche
  • Professioni Sanitarie della Prevenzione
  • Diploma di Infermiere Professionale conseguito entro l’anno 1999 unitamente ad un diploma di maturità (titolo equiparato al diploma di laurea triennale)

OBIETTIVI

Al termine del master i partecipanti saranno in grado di:

  • Leggere i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento con una nuova consapevolezza di tipo teorico-pratico, sviluppando adeguate strategie di gestione.
  • Utilizzare in modo adeguato e a seconda delle situazioni, gli strumenti di gestione (indicatori e carte di controllo).
  • Individuare gli indicatori chiave del settore, attivandone la misurazione e il monitoraggio
  • Integrare sicurezza degli ambienti, sicurezza del paziente e miglioramento continuo della qualità dei servizi nelle aziende sanitarie.
  • Trattare adeguatamente l’errore in sanità.
  • Utilizzare la clinical governance come metodo di riduzione del rischio clinico.
  • Progettare, avviare e gestire processi di miglioramento della qualità dei servizi offerti.
  • Gestire le dinamiche di fine vita.
  • Comunicare efficacemente utilizzando intelligenza emotiva.
  • Utilizzare tecniche di comunicazione e ascolto attivo per indirizzare i comportamenti dei propri collaboratori verso gli obiettivi dell’ente di appartenenza.
corsi

GESTIONE E COORDINAMENTO DELL’AREA SOCIO-SANITARIA (ARSA02) – I LIVELLO

A chi è rivolto

Il master fornisce la giusta preparazione per diventare coordinatore di un team in ambito di RSA e in tutte le altre aree che lavorano in stretto contatto con l’area sanitaria (neuropsichiatria infantile, comunità di recupero, etc).

Il corso è pensato per coloro che vogliono approfondire tematiche in ambito organizzativo, economico e gestionale. In particolare, offre il know-how e gli strumenti necessari per svolgere un’attività professionale orientata ad attività direzionali, di programmazione, di coordinamento e di controllo in ambito sociale e sanitario.

Il master è particolarmente orientato agli operatori sanitari con lauree di primo livello che operano nel settore privato anche non accreditato, dove la legislazione non richiede né concorsi né tirocinio per assumere incarichi di coordinamento.

Corsi di laurea di afferenza

Il master è rivolto a chi ha conseguito il diploma di laurea triennale ai sensi del d.m. 509/99 e del d.m. 270/04, preferibilmente in area sociale e sanitaria che operano frequentemente in equipé integrate, ad esempio:

  • Infermieri
  • Ostetriche
  • Educatori
  • Assistenti sociali
  • Tecnici di radiologia e di laboratorio
  • Assistenti di poltrona in ambito odontoiatrico
  • Igienisti dentali
  • Biologi
  • Fisioterapisti

Diploma di Infermiere Professionale conseguito entro l’anno 1999 unitamente ad un diploma di maturità (titolo equiparato al diploma di laurea triennale)

Tutte le altre figure con laurea triennale che lavorano in stretto contatto con l’area sanitaria

OBIETTIVI

Al termine del master i partecipanti saranno in grado di:

  • Leggere i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento con una nuova consapevolezza di tipo teorico-pratico, sviluppando adeguate strategie di gestione.
  • Utilizzare in modo adeguato e a seconda delle situazioni, gli strumenti di gestione (indicatori e carte di controllo).
  • Individuare gli indicatori chiave del settore.
  • Integrare sicurezza degli ambienti sicurezza del paziente e miglioramento continuo della qualità dei servizi nelle aziende sanitarie.
  • Trattare adeguatamente l’errore in sanità
  • Utilizzare la clinical governance come metodo di riduzione del rischio clinico.
  • Comunicare efficacemente con il personale sanitario e gli utenti.
  • Gestire le dinamiche di fine vita.
  • Progettare, avviare e gestire processi di miglioramento della qualità dei servizi offerti.
  • Utilizzare tecniche di comunicazione e ascolto attivo per indirizzare i comportamenti dei propri collaboratori verso gli obiettivi dell’ente di appartenenza.
corsi

CURE PALLIATIVE (ARSA03) – I LIVELLO

A chi è rivolto

Il master fornisce la giusta preparazione ai professionisti che operano nell’ambito istituzionale e domiciliare delle cure palliative o interessati ad acquisire conoscenze sulle dinamiche di fine vita

Corsi di laurea di afferenza

A tutte le lauree sanitarie (medici, infermieri, psicologia, farmacisti, fisioterapisti, qualsiasi laurea in area sanitaria triennale e specialistica)

OBIETTIVI

Il professionista formato con questo master sarà in grado di:

  • Acquisire il know how sulle dinamiche organizzative, relazionali, di gestione terapeutica nelle attività di cure palliative, di gestione del dolore, del lutto e della relazione coi pazienti/parenti.
corsi

INFERMIERISTICA IN PSICHIATRIA – I LIVELLO

A chi è rivolto

Il master è stato progettato per gli infermieri che intendono acquisire competenze specifiche nella gestione e nell’assistenza del paziente affetto da patologia psichiatrica.

Prevenzione, assistenza, riabilitazione, abilità relazionali.

Corsi di laurea di afferenza

Il master è rivolto a chi ha conseguito il diploma di laurea triennale ai sensi del d.m. 509/99 e del d.m. 270/04, preferibilmente in:

  • Professioni Sanitarie Infermieristiche
  • Diploma di Infermiere Professionale conseguito entro l’anno 1999 unitamente ad un diploma di maturità (titolo equiparato al diploma di laurea triennale)

OBIETTIVI

Al termine del master i partecipanti avranno acquisito:

  • Conoscenze specifiche in merito all’inquadramento diagnostico e alla classificazione delle malattie psichiatriche
  • Abilità e competenze relazionali nei confronti del paziente, con la famiglia, per l’interazione con l’equipe multiprofessionale e con i servizi a supporto.
  • Conoscere e applicare competenze educative
  • Conoscere discipline di terapia non convenzionali utilizzabili in ambito psichiatrico
  • Conoscere i principali modelli e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio in ambito psichiatrico
corsi

MANAGEMENT PER LA DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA (ARSA04) – II LIVELLO

A chi è rivolto

Il master in Management per la Direzione di Struttura Complessa fornisce la giusta preparazione a quanti desiderano acquisire o consolidare competenze manageriali e intraprendere la carriera di dirigente di 2° livello (primario) o direttore sanitario.

Ilmaster prepara dirigenti in grado di avere un’ottica multidisciplinare nella gestione delle organizzazioni sanitarie complesse. Esso si prefigge l’obiettivo di costruire e consolidare nei partecipanti le basi concettuali e metodologiche della gestione manageriale in ambito sanitario.

Corsi di laurea di afferenza

Il master è rivolto in particolar modo a:

  • Laureati in Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza, Economia, Ingegneria Clinica e Fisica sanitaria.
  • Chiunque aspiri a ricoprire incarichi dirigenziali (purché in possesso di una laurea di vecchio ordinamento, magistrale o equipollente)

OBIETTIVI

Il professionista formato con questo master sarà in grado di:

  • Leggere i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento con una nuova consapevolezza di tipo teorico-pratico, sviluppando adeguate strategie di gestione.
  • Identificare nuove opportunità per ridurre gli errori, secondo adeguati percorsi metodologici.
  • Utilizzare in modo adeguato strumenti di gestione per ridurre il gap tra la strategia progettata e la strategia attuata.
  • Integrare sicurezza dell’operatore con la sicurezza del paziente, sviluppare il miglioramento continuo della qualità dei servizi nelle aziende sanitarie e la reingegnerizzazione dei processi.

392 6402379

Vuoi informazioni sui nostri corsi?