OFFERTA FORMATIVA CORSI AUTORIZZATI DALLA REGIONE CAMPANIA
REC

L’obiettivo del corso SMA – SAB (ex REC) è quello di formare i futuri Operatori commerciali nel “settore alimentare” per ottenere il titolo professionale obbligatorio grazie al quale il comune rilasci l’autorizzazione amministrativa, ovvero licenza, nel caso si voglia avviare un’attività commerciale nel settore alimenti e bevande.
Programma didattico
- Adempimenti contabili e tributari
- Nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale
- Nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business e bancari business
- Nozioni di diritto commerciale
- Nozioni di base di marketing e vendite
- Tecniche e psicologia della vendita
- Nozioni di base di organizzazione e gestione aziendale
- Caratteristiche e proprietà degli ingredienti e delle materie prime dei prodotti alimentari e delle bevande
- Certificazioni di qualità
- Elementi di merceologia alimentare
- Normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- Tipologie e caratteristiche delle attrezzature per la preparazione dei prodotti alimentari e delle bevande
- Normative e tecniche di confezionamento, etichettatura e tracciabilità dei prodotti alimentari e delle bevande
- Procedure e tecniche di conservazione, manipolazione, preparazione, trasformazione e distribuzione dei prodotti alimentari freschi e conservati e delle bevande
- Autocontrollo e sistema haccp
- Normativa in materia di igiene e sicurezza alimentare
- Normativa in materia di informazione e tutela del consumatore
Requisito d’accesso: Licenza media, per gli stranieri è necessaria la conoscenza dell’italiano livello A1
Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio Attestato di abilitazione, valido per l’accesso all’attività di Commercio e Somministrazione di alimenti e bevande di cui all’art. 71, c. 6, lett. a), del D.Lgs. n. 59/2010.
Durata complessiva: 90 ore
RAC

L’obiettivo del corso è formare la figura professionale dell’Agente e Rappresentante di Commercio (RAC) al fine di ottenere un attestato obbligatorio per l’iscrizione presso la competente Camera di Commercio. L’allievo a completamento del corso sarà in grado di svolgere in maniera professionale e autonoma l’attività di intermediazione commerciale tra imprese di servizi o di produzione e quelle di distribuzione
Programma didattico
- Diritto tributario
- Diritto commerciale
- Nozioni di Inglese
- Tecnica amministrativa
- Tecniche di vendita
Requisito d’accesso: Licenza di scuola media inferiore
Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio di un attestato di Abilitazione professionale riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello nazionale.
Durata complessiva: 80 ore
Agente affari in mediazione

Percorso valido ai fini dell’iscrizione all’esame di cui all’art. 2, comma 3, lett. e), della Legge 3 febbraio 1989, n. 39 e del D.M. 21 febbraio 1990, n. 300 per l’abilitazione all’attività di Agente d’affari in mediazione – agente immobiliare
Settore Economico Professionale SEP 12 – Servizi di distribuzione commerciale
Area di Attività
- ADA.12.02.02 – Gestione dell’agenzia di intermediazione immobiliare
- ADA.12.02.03 – Perizie tecniche su immobili per compravendita/affitto
- ADA.12.02.04 – Servizio di Intermediazione per compravendita/affitto di immobili
Processo Intermediazione commerciale e immobiliare
- Referenziazione ATECO 2007 L.68.31.00 – Attività di mediazione immobiliare
- Referenziazione ISTAT CP2011 3.3.4.5.0 – Agenti e periti immobiliari
ELENCO DELLE UNITA’ DI COMPETENZA
- Attuazione di analisi, accertamenti e stime di beni immobili (3199)
- Gestione della trattativa per la compravendita/locazione di beni immobili (3200)
- Realizzazione di azioni di Marketing immobiliare (3201)
DETTAGLIO UNITA’ DI COMPETENZA n.1
Denominazione unità di competenza: Attuazione di analisi, accertamenti e stime di beni immobili Livello EQF 4
Risultato atteso Perizia o stima completa delle caratteristiche tecniche dell’immobile/area e del corrispondente valore economico
Oggetto di osservazione Le operazioni e le procedure atte a redigere una perizia di valutazione immobiliare
Indicatori Correttezza delle operazioni identificate
Abilità
- Applicare i criteri di calcolo per la valutazione degli immobili (perizie o stime)
- Monitorare l’andamento del mercato immobiliare
- Organizzare i sopralluoghi necessari alla valutazione dell’immobile
- Redigere la relazione tecnica contenente l’esito della valutazione dell’immobile
- Utilizzare il software gestionali per la creazione e l’aggiornamento della banca dati degli immobili
- Utilizzare sistemi informatici e/o manuali per l’archiviazione delle informazioni relative alle diverse pratiche espletate
Conoscenze
- Metodologie per la redazione di relazioni tecniche e report illustrativi
- Il metodo di stima – procedimenti; stima sintetica e analitica
- Estimo speciale: stima dei fondi rustici – stima, dei fabbricati civili – stima dei fabbricati rustici – stima delle aree edificabili
- Estimo condominiale – stima del diritto di usufrutto
- La trascrizione, i registri immobiliari
- Catasto dei terreni e catasto dei fabbricati
- Il credito fondiario ed edilizio
- Le concessioni, autorizzazioni e licenze in materia edilizia
- La comunione ed il condominio di immobili
- I finanziamenti e le agevolazioni finanziarie relative agli immobili
- Mercato immobiliare urbano ed agrario prezzi ed usi
- Elementi di Informatica E principali software applicativi specifici
Referenziazione ISTAT CP2011 3.3.4.5.0 – Agenti e periti immobiliari
DETTAGLIO UNITA’ DI COMPETENZA n.2
Denominazione unità di competenza Gestione della trattativa per la compravendita/locazione di beni immobili
Livello EQF 4
Risultato atteso trattativa per la compravendita / locazione di beni immobili efficacemente condotta e conclusa
Oggetto di osservazione le operazioni di gestione della trattativa per la compravendita/locazione di beni immobili
Indicatori efficace gestione della trattativa di compravendita/locazione di beni immobili; corretta lettura ed interpretazione della documentazione relativa
Abilità
- Applicare tecniche di gestione efficace della trattativa per la compravendita/locazione di beni immobili
- Formulare soluzioni innovative che rispondano alle esigenze delle parti coinvolte nella trattativa
- Interpretare bisogni ed esigenze delle parti coinvolte nella trattativa
- Applicare i criteri per la redazione di contratti di compravendita/locazione di beni immobili
- 5.Comprendere ed interpretare contratti di compravendita/locazione di beni immobili
- Applicare le procedure previste per la riscossione della commissione pattuita
- Comprendere ed interpretare la documentazione urbanistica e fiscale sugli immobili (concessioni, licenze, adempimenti fiscali, ecc.)
Conoscenze
- Normativa sulla privacy e la tutela dei dati personali
- Catasto dei terreni e catasto dei fabbricati
- Il credito fondiario ed edilizio
- Mercato immobiliare urbano ed agrario prezzi ed usi
- Diritto urbanistico (concessioni, autorizzazioni e licenze in materia edilizia, condono edilizio)
- Normativa in materia di attività immobiliari
- Normativa tributaria e fiscale: aliquote, imposte, sconti e detrazioni, in relazione a contratti di compravendita e locazioni, successioni e donazioni.
- Registri immobiliariTecniche di gestione della trattativa di compravendita/locazione immobiliare
- Usi e consuetudini locali inerenti le attività immobiliari
Referenziazione ISTAT CP2011 3.3.4.5.0 – Agenti e periti immobiliari
Titolo di accesso: Diploma
Durata del corso: 150 ore
Attestato: Attestato propedeutico per ammissione a esame di abilitazione
ADDETTO AI SERVIZI DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO IN LUOGHI APERTI AL PUBBLICO O IN PUBBLICI ESERCIZI

Requisito d’accesso: Licenza di scuola media inferiore
Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio di un attestato di Abilitazione professionale riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello nazionale.
Durata complessiva: 120 ore
ABILITAZIONE PROFESSIONALE
Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 24 – Area comune
Area di Attività ADA.24.04.22 – Svolgimento delle attività di sorveglianza e accoglienza del pubblico
Processo Marketing, sviluppo commerciale e pubbliche relazioni
Sequenza di processo Servizi di supporto ad eventi ricreativi, culturali e di spettacolo
Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi – Abilitazione ai sensi dell’art. 10, comma 7, del D.P.R. 08/08/1994
Referenziazione ATECO 2007
Referenziazione ISTAT CP2011 5.4.8.6.0 – Guardie private di sicurezza
ELENCO DELLE UNITA’ DI COMPETENZA
- Assunzione di comportamenti coerenti alla normativa in materia di ordine e sicurezza pubblica (3196)
- Gestione delle relazioni e delle situazioni di conflitto con i clienti dei luoghi di intrattenimento (3197)
- Controllo, prevenzione e contrasto delle emergenze, in attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (3198)
DETTAGLIO UNITA’ DI COMPETENZA n.1
Denominazione unità di competenza Assunzione di comportamenti coerenti alla normativa in materia di ordine e sicurezza pubblica
Livello EQF 3
Risultato atteso Realizzazione di attività di controllo dei luoghi di intrattenimento e dei comportamenti delle persone, rispettando le norme in materia di ordine e sicurezza pubblica e i compiti assegnati alle autorità e alle Forze di Polizia Locali
Oggetto di osservazione Il rispetto della disciplina in materia di ordine e sicurezza pubblica durante le attività di controllo
Indicatori Corretta applicazione delle procedure e della normativa che disciplinano le attività di controllo in luoghi pubblici di intrattenimento
Abilità
- Presidiare l’ordine e la sicurezza pubblica nelle attività di intrattenimento e di spettacoli in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
- Collaborare con le forze di polizia con le polizie locali nel rispetto dei limiti consentiti dalla legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica
- Mettere in atto tempestivamente comportamenti conformi alle norme e ai principi etici che governano la professione e le attività di intrattenimento in luoghi pubblici o aperti al pubblico
Conoscenze
- Legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica
- Disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo e di pubblico esercizio
- Funzioni e attribuzioni dell’addetto al controllo
- Norme penali e conseguente responsabilità dell’addetto al controllo
- Collaborazione con le forze di polizia e delle polizie locali
Referenziazione ISTAT CP2011 5.4.8.6.0 – Guardie private di sicurezza
DETTAGLIO UNITA’ DI COMPETENZA n.2
Denominazione unità di competenza Gestione delle relazioni e delle situazioni di conflitto con i clienti dei luoghi di intrattenimento
Livello EQF 3
Risultato atteso Gestione della comunicazione e delle situazioni di conflitto in considerazione del proprio ruolo professionale e in relazione al contesto in cui opera.
Oggetto di osservazione Le modalità di comunicazione e di gestione dei conflitti
Indicatori Corrette modalità di comunicazione e di gestione dei conflitti
Abilità
- Relazionarsi in modo corretto con le diverse tipologie di clienti nei luoghi di intrattenimento
- Mediare situazioni di conflitto
- Intervenire secondo le procedure in caso di rissa
- Utilizzare le tecniche di autodifesa
Conoscenze
- Comunicazione interpersonale (anche in relazione alla presenza di persone diversamente abili)
- Tecniche di mediazione dei conflitti
- Tecniche di interposizione (contenimento, autodifesa, sicurezza dei terzi)
Referenziazione ISTAT CP2011 5.4.8.6.0 – Guardie private di sicurezza
DETTAGLIO UNITA’ DI COMPETENZA n.3
Denominazione unità di competenza Controllo, prevenzione e contrasto delle emergenze, in attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
Livello EQF 3
Risultato atteso Operare in sicurezza e nel rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, prestare primo soccorso, attuare azioni per la prevenzione di incendi assumendo comportamenti idonei ad assicurare la tutela della salute propria e degli altri
Oggetto di osservazione Le operazioni di controllo, prevenzione e contrasto delle emergenze nel rispetto delle procedure, della normativa e la tutela della sicurezza e della salute propria e degli altri
Indicatori Svolgimento delle operazioni di controllo, prevenzione e contrasto delle emergenze
Abilità
- Intervenire in modo corretto in caso di rischio incendio
- Intervenire in caso di incidenti, attivando procedure di primo soccorso
- Prevenire comportamenti legati all’uso/abuso di alcol e sostanze stupefacenti
- Saper riconoscere e trattare soggetti che hanno abusato di alcol e sostanze stupefacenti
Conoscenze
- Disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Nozioni di primo soccorso sanitario
- Nozioni sui rischi legati all’uso e abuso di alcol, sostanze stupefacenti, AIDS.
Referenziazione ISTAT CP2011 5.4.8.6.0 – Guardie private di sicurezza
Titolo di accesso: licenza media
Durata del corso: 90 ore
Attestato: attestato di abilitazione
OSS (OPERATORE SOCIO SANITARIO)

Tale corso di formazione permette di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.
La figura professionale di Operatore socio sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale.
Programma didattico
- Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio.
- Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza.
- Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati.
- Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso.
- Strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento, la deambulazione
- Strumenti e tecniche per l’igiene personale e la vestizione
- Strumenti e tecniche per l’assistenza nell’assunzione dei cibi
- Principali protocolli e piani di assistenza, anche individualizzati, e loro utilizzo
- Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche
- Principi di base della dietoterapia ed igiene degli alimenti
- Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito
- Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso
- Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari
- Principali riferimenti legislativi e normativi per l’attività di cura e di assistenza
- Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo
- La sicurezza sul lavoro: principi generali, aspetti applicativi, regole e modalità di comportamento
Requisito d’accesso: Al corso per Oss è consentito l’accesso a coloro che hanno assolto l’obbligo scolastico e compiuto il 17° anno di età. Al corso è altresì consentito l’accesso agli operatori socio-assistenziali già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSA) il cui percorso formativo avrà la durata di 500 ore di teoria e tirocinio.
Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’ Attestato di Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.lgs 13/13 (già L. 845/78).
Durata complessiva: il corso di operatore socio – sanitario ha una durata di 1000 ore (550 ore di teoria ed esercitazioni pratiche + 450 ore di tirocinio).
OSS (OPERATORE SOCIO SANITARIO)

Tale corso permette:
- la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni;
- la rilevazione e l’annotazione di alcuni parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente;
- raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico;
- medicazioni semplici, bendaggi e clisteri;
- mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee;
- respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno;
- cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione;
- pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici;
- trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici;
- sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione.
Programma didattico
- Elementi di igiene applicata
- Elementi di patologia
- Elementi di rischio delle più comuni sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione
- Elementi di scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
- Elementi di sterilizzazione
- Procedure medico-sanitarie utilizzate nell’assistenza sanitaria di base all’utente
- Processi di assistenza infermieristica rivolti a persone malate/disabili
- Tecniche per l’approccio di lavoro con malati terminali
- Elementi di organizzazione dei servizi socio-sanitari
- Metodologie di valutazione interventi in area socio-assistenziale
- Procedure medico-sanitarie utilizzate nell’assistenza sanitaria di base all’utente
- Processi di assistenza infermieristica rivolti a persone malate/disabili
- Tecniche di gestione della relazione di aiuto
- Educazione sanitaria
- Elementi di assistenza socio-educativa, con particolare riferimento a standard di servizio privati
- Educazione alimentare
- Elementi di dietoterapia
- Elementi di gestione delle capacità residue
- Processi di assistenza infermieristica rivolti a persone malate/disabili
- Tecniche di riabilitazione
- Elementi di igiene personale
- Elementi di anatomia e fisiologia del movimento
- Elementi di anatomia umana
- Elementi di etica nei servizi alla persona
- Elementi di igiene applicata
- Elementi di patologia
- Elementi di rischio delle più comuni sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione
- Tecniche di gestione della relazione di aiuto
- Elementi di igiene ambientale
- Elementi di igiene personale
- Elementi di sterilizzazione
- Igiene e sanità pubblica
- Sicurezza e prevenzione negli ambienti domestici
Requisito d’accesso: Al corso Osss è consentito l’accesso agli operatori socio-sanitari già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSS).
Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’ Attestato di Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.Lgs n.13 del 2013 (già L. 845/78).
Durata complessiva: i corsi hanno una durata di 400 ore (200 ore di teoria ed esercitazioni + 200 di tirocinio).
ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO (ASO)

Requisito d’accesso: Per l’accesso al corso di formazione di Assistente di studio odontoiatrico è richiesto il possesso di una qualifica triennale o diploma di scuola superiore.
Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio di un attestato di Qualifica Professionale riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello nazionale ed europeo.
Durata complessiva: 700 ore di cui 300 di teoria e 400 di tirocinio.
Animatore sociale

L’Animatore Sociale è una figura che opera a contatto con disabili, anziani, minori problematici, persone con disagio psichiatrico ed altri soggetti in situazione di svantaggio, cercando di stimolare la loro integrazione e partecipazione sociale.
L’obiettivo dell’Animatore Sociale è quello di reinserire la persona nel suo contesto sociale, coinvolgerla e renderla protagonista, per poter esprimere le sue capacità e attitudini nel suo ambiente vitale. Ciò mediante tecniche di animazione, gioco, educazione che supportano l’operatore a relazionarsi con i vari casi del tessuto sociale e consentono agli ospiti di servizi residenziali, centri diurni socio – educativi, case di riposo, comunità per minori, di sentirsi supportati durante le attività di socializzazione ed integrazione.
Con la collaborazione di altre figure professionali, l’Animatore Sociale stimola, motiva e stimola la partecipazione dei singoli e dei gruppi a tutte le dinamiche e le relazioni interpersonali; osserva, rileva e registra dinamiche comportamentali e criticità latenti, individuali e di gruppo; promuovendone l’inserimento sociale.
L’Animatore Sociale potrà operare in diverse aree di riferimento professionale:
- area socio-culturale, all’interno di progetti e servizi di carattere culturale, espressivo, comunicativo;
- area socio-educativa, all’interno di progetti e servizi di carattere educativo, espressivo, ludico;
- area assistenziale e sanitaria, all’interno di servizi residenziali e semi-residenziali e nell’ambito di progetti di prevenzione, cura, riabilitazione ed assistenza.
Programma didattico
- Animazione sociale, educativa e ludico culturale
- Partecipazione alla progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto del disagio sociale
- Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
- Elementi di psicologia sociale e di comunità
- Elementi di sociologia, di geriatria e di pedagogia
- Elementi di metodologia e tecnica della ricerca sociale
- Metodi e tecniche del lavoro in equipe
- Organizzazione di giochi ed attività ricreative
- Organizzazione di laboratori manuali, multimediali e di animazione musicale
- Sicurezza sul lavoro
- Attività esperenziali (role playing)
- Esercitazioni nozionistiche (test, quiz)
- Esercitazioni cognitive (casi/studio, simulazioni)
- Tirocinio
Requisito d’accesso: Diploma di Scuola Superiore
Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’ Attestato di Qualifica Professionale di Animatore Sociale riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi della D.Lgs. 13/13 (già L. 845/78) e s.m.i.
Durata complessiva: 500 ore di cui 300 di teoria e 200 di tirocinio.
MEDIATORE FAMILIARE

Lo scopo del corso è formare l’operatore in modo idoneo per la comprensione sul piano psicologico, del conflitto coniugale e familiare, al fine di promuovere nei partner/genitori le risorse, le competenze, la motivazione al dialogo e a prevenire il disagio dei minori.
Il mediatore familiare con le competenze acquisite aiuta la coppia:
- a rimuovere le difficoltà legate ad una comunicazione troppo esasperata e conflittuale;
- a creare uno spazio di incontro e di dialogo con il partner;
- a trovare accordi concreti, costruttivi e personalizzati, ampliando la gamma delle possibili soluzioni;
- a riorganizzare le relazioni familiari, tenendo conto dei bisogni psicologici dei figli.
Contesti operativi / Il mediatore familiare svolge la propria attività professionale in:
- enti pubblici
- privato sociale
- libera professione
Programma didattico
- Area tecnico-professionale
- Area istituzionale e legislativa
- Area sociale e psicologica
- Area comunicazione
- Stage
Requisito d’accesso: Diploma di Scuola Superiore
Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’ Attestato di Qualificazione Professionale di Mediatore Culturale riconosciuto dalla Regione Campania e valido in Italia e in Europa (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.Lgs.13/2013 (già L. 845/78) e s.m.i.
Durata complessiva: 500 ore di cui 300 di teoria + 200 di stage.
COORDINATORE AMMINISTRATIVO

Il Tecnico coordinatore amministrativo opera nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo, contabile di ragioneria e di economato, nell’ambito delle direttive ricevute dal Direttore dei servizi generali ed amministrativi, procedure amministrativo-contabili che prevedono l’utilizzo di procedure informatiche
Programma didattico
- Elementi di amministrazione aziendale
- Elementi di contabilità aziendale
- Elementi di economia aziendale
- Elementi di ragioneria
- Elementi di diritto amministrativo
- Elementi di diritto pubblico
- Elementi di diritto privato
- Principali prodotti di office automation
- Procedure di archiviazione dati
- Sistemi di archiviazione dati
- Sistemi di posta elettronica
- Tecniche di ricerca informazioni su internet
- Tecniche per il back up dei dati
- Direttive strategiche aziendali
- Diritto societario
- Elementi di amministrazione aziendale
- Elementi di contabilità privata e pubblica
- Il regolamento di contabilità
- La contabilità finanziaria, gestionale e patrimoniale
- L’attività negoziale delle istituzioni (Convenzioni, contratti, accordi di programma, accordi di rete, protocolli d’intesa)
- Elementi di gestione d’impresa
- Elementi di gestione delle risorse umane
- Gestione contabile-fiscali di operazioni di trasformazione, fusione, conferimento d’impresa
- Normativa fiscale e tributaria
- Principi di contabilità generale
- Principi e metodi del controllo di gestione
- Ragioneria
- Scienza delle finanze
- Tecniche di coordinamento e gestione di team
- Tecniche di pianificazione di attività
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- Metodologie di progettazione e implementazione di progetti
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- Strumenti e tecniche di gestione di un budget
- Tecniche di monitoraggio di progetto
- Tecniche di comunicazione e relazione con il cliente
- Tecniche di gestione dei gruppi
- Strumenti e tecniche di gestione di un budget
- Principali strumenti e tecniche di contabilità e rendiconto
- Metodologie di progettazione e implementazione di progetti
- Fasi, sviluppo e struttura di progetto
- Principi di psicologia dei gruppi sociali
- Biblioteconomia
- Tecniche di comunicazione e relazione con gli utenti
- La qualità nell’orientamento all’utente
- Metodi e tecniche di catalogazione
- Il Servizio Bibliotecario Nazionale
- Programmi ed applicativi informatici di gestione e consultazione del patrimonio documentario
Requisito d’accesso: Diploma di scuola media superiore.
Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’ Attestato di Qualifica Professionale di Tecnico coordinatore amministrativo riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi della L. 13/13 (già L. 845/78).
Durata complessiva: 600 ore
TECNICO DELLA GESTIONE DI IMPRESA DI PULIZIA

Il corso di Responsabile impresa di pulizia ha lo scopo di qualificare una figura professionale che opera in un settore, quello delle pulizie in impianti civili ed industriali, esposto a rischi igienico-sanitari. Tale figura gestisce gli interventi di pulizia ordinaria e straordinaria, di base e industriale, curando anche le attività di disinfezione, sanificazione, disinfestazione e derattizzazione, nel rispetto delle normative ambientali e di sicurezza vigenti.
Programma didattico
- Principali prodotti per l’igiene, la pulizia e la manutenzione di ambienti (detergenti, disinfettanti, detersivi, ecc.)
- Fattori di rischio professionale ed ambientale, biologico, chimico, fisico
- Elementi di messa in sicurezza degli ambienti e dei materiali e di diminuzione del rischio
- Normativa regionale relativa allo smaltimento dei rifiuti pericolosi
- Normativa in materia di pulizia e igiene degli ambienti
- Tecniche di pulizia e disinfezione di spazi e ambienti
- Tecniche e procedure di smaltimento rifiuti
- Attrezzature per la pulizia e l’igiene di spazi e ambienti
- Elementi di messa in sicurezza degli ambienti e dei materiali e di diminuzione del rischio
- Normativa regionale relativa allo smaltimento dei rifiuti pericolosi
- Normative vigenti in materia di politica ambientale
- Caratteristiche di prodotti detersivi e detergenti per la pulizia usati nel lavoro
- Cenni di chimica
- Attrezzature e prodotti per la disinfestazione, derattizzazione e sanificazione
- Tecniche di disinfestazione, derattizzazione e sanificazione
- Normativa in materia di disinfestazione, derattizzazione e sanificazione
- Cenni di biologia
- Aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali. Obblighi di tenuta contabile, in ragione delle diverse possibili forme di esercizio
- Principi relativi alla responsabilità civile e penale dei prestatori
- Tecniche di comunicazione
- Elementi di diritto del lavoro e di contrattualistica
- Elementi di organizzazione e gestione impresa di pulizia
- Tecniche di amministrazione
- Elementi di normativa fiscale, con particolare riferimento all’esercizio di lavoro autonomo
Requisito d’accesso: Assolvimento dell’obbligo scolastico.
Attestato: Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’Attestato di Qualificazione Professionale di Tecnico della gestione di imprese di pulizia riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo ai sensi della D.Lgs.13/2013 (già L. 845/78) e s.m.i
Durata complessiva: 600 ore
RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA

Livello EQF: 4
Settore Economico Professionale: SEP 20 – Servizi alla persona
Area di Attività: ADA.20.02.04 – Gestione e organizzazione delle attività di tintolavanderia – ADA.20.02.05 – Realizzazione di operazioni di tintolavanderia
Processo: Realizzazione di servizi indifferenziati per uso personale e famigliare
Sequenza di processo: Gestione di tintolavanderie e pulizia di capi d’abbigliamento
Descrizione sintetica: Il Responsabile tecnico di tintolavanderia sovrintende l’attività professionale di tinto lavanderia, intesa come l’attività di impresa che, ai sensi della legge 22 febbraio 2006 n. 84 e s.m.i, esegue i trattamenti di lavanderia, di pulitura chimica a secco e ad umido, di tintoria, di smacchiatura di stireria, di follatura e affini, di indumenti, capi e accessori per l’abbigliamento, di capi in pelle e pelliccia, naturale e sintetica, di biancheria e tessuti per la casa, ad uso industriale e commerciale, nonchè ad uso sanitario, di tappeti, tappezzeria e rivestimenti per l’arredamento, nonchè di oggetti d’uso, articoli e prodotti tessili di ogni tipo di fibra.
Referenziazione ATECO 2007: S.96.01.20 – Altre lavanderie, tintorie
Referenziazione ISTAT CP2011: 6.5.3.7.0 – Artigiani e addetti alle tintolavanderie
Regolamentata: SI
Gestione dell’esercizio di tintolavanderia
Risultato atteso: Gestione degli approvvigionamenti e degli aspetti amministrativi ordinari a supporto della conduzione economica dell’esercizio, cura del disbrigo delle pratiche e dell’espletamento degli adempimenti ordinari, nonchè della relazione con i fornitori
Oggetto di osservazione: La gestione degli aspetti organizzativi, delle attività della tintolavanderia e delle risorse
Indicatori: Attività di una tintovanderia organizzate a partire da input di dotazioni strumentali, umane e bacino d’utenza potenziale
Livello EQF: 4
Abilità:
- Organizzare e gestire le attività della tintolavanderia
- Gestire i fornitori, definire le necessità di approvvigionamento
- Gestire il magazzino
- Gestire il personale impiegato nell’esercizio
- Gestire la relazione con gli istituti di credito
- Curare gli aspetti amministrativi ordinari
- Gestire le operazioni di incasso e pagamento
- Conoscenze
- Elementi di contrattualistica
- Elementi di diritto commerciale
- Normativa di settore
- Elementi di gestione delle risorse umane
- Elementi di gestione aziendale
- Elementi di gestione delle scorte
- Tipologia dei documenti contabili e loro caratteristiche e modalità di registrazione di prima nota e archiviazione dei documenti contabili
- Tipologie di forme di pagamento, loro caratteristiche e relative procedure
- Modalità di compilazione ed emissione di ricevute e fatture
Referenziazione ISTAT CP2011: 6.5.3.7.0 – Artigiani e addetti alle tintolavanderie
Gestione dei rapporti con i clienti
Risultato atteso: Cliente accolto, esigenze ed aspettative dello stesso analizzate, informazioni relative agli eventuali rischi connessi ai trattamenti dei capi/tessuti richiesti fornite; offerta dei servizi di tintolavanderia sviluppata in coerenza con le esigenze della clientela.
Oggetto di osservazione: Le operazioni di accoglimento del cliente. L’offerta della tintolavanderia.
Indicatori: Corrette modalità di accogliemento del cliente. Offerta di una tintolavanderia sviluppata con la definizione delle variabili necessarie a promuoverne il servizio
Livello EQF: 4
Abilità
- Accogliere ed esaminare la richiesta del cliente
- Applicare tecniche di fidelizzazione della clientela
- Applicare la normativa in tema di conciliazione e rendere consenso informato per danni
- Prendere in consegna i capi ed etichettarli
- Sviluppare l’offerta dei servizi di tintolavanderia
- Conoscenze
- Metodi per la gestione dei reclami
- Principi di customer care
- Elementi di codice del consumo
- Elementi di marketing per lo sviluppo dell’offerta
- Tecniche di comunicazione e vendita
- Lessico e terminologia tecnica di settore anche in lingua straniera
Referenziazione ISTAT CP2011: 6.5.3.7.0 – Artigiani e addetti alle tintolavanderie
Conduzione delle operazioni di smacchiatura, lavaggio, tintoria e stireria
Risultato atteso: Esecuzione dei trattamenti propri della tintolavanderia, finalizzati prevalentemente all’eliminazione dello sporco ed al ripristino del capo/tessuto, effettuazione preventiva delle operazioni di smacchiatura e/o pre-trattamento sulla base dei risultati delle prove di resistenza dei colori
Oggetto di osservazione: Le operazioni di verifica di fattibilità di un trattamento (smacchiatura, tintura, stiratura, etc.) e di applicazione delle tecniche per l’esecuzione dello stesso
Indicatori: Esecuzione corretta dei trattamenti di smacchiatura, di lavaggio, di tintura e di stiratura
Livello EQF: 3
Abilità
- Individuare la tipologia di pre-trattamento in relazione alla macchia e al tessuto
- Riconoscere le fibre e leggere le etichettature al fine di smistare e classificare i capi
- Riconoscere le macchie
- Utilizzare i prodotti adeguati alla smacchiatura, al lavaggio, alla tintura e conoscerne caratteristiche e proprietà
- Saper dosare detersivi e additivi in funzione del capo e del risultato richiesto
- Impiegare le diverse tecniche di lavaggio a secco o ad acqua e con le più recenti tecnologie (idrocarburi, wet cleaning)
- Applicare tecniche di stiratura in funzione del capo o tessuto e dei desideri del cliente
- Applicare tecniche di tintura utilizzando i prodotti adeguati alle caratteristiche e proprietà dei tessuti trattati, rispettando le procedure previste per l’utilizzo di sostanze chimiche
- Curare la piegatura e l’imballaggio del capo/tessuto trattato
- Applicare tecniche di smistamento e classificazione dei capi
- Conoscenze
- Chimica dei detersivi
- Fondamenti di chimica organica ed inorganica
- Tecniche e strumenti per stiro a mano e con macchine stiratrici (stirowap, presse stiro, mangani, grucce, manichini, ecc.)
- Fibre e loro caratteristiche (animali, vegetali, sintetiche ecc)
- Norme in materia di etichettatura dei prodotti tessili
- Principi di scioglimento chimico fisico e biologico
- Tecniche di lavorazione delle fibre
- Tecniche di smacchiatura e lavaggio
- Tecniche di tintura
- Tipologie di comportamento dei capi in relazione al lavaggio
- Caratteristiche e proprietà dei prodotti per la smacchiatura, il lavaggio e la tintura di tessuti
Referenziazione ISTAT CP2011: 6.5.3.7.0 – Artigiani e addetti alle tintolavanderie
Utilizzo delle macchine e dei programmi di gestione della tintolavanderia
Risultato atteso: Utilizzo delle attrezzature e dei macchinari necessari alle diverse fasi di trattamento dei capi/tessuti, nonchè degli altri strumenti di gestione della tintolavanderia, assicurando il rispetto della legislazione vigente in materia di igiene e sicurezza.
Oggetto di osservazione: Le operazioni di utilizzo delle diverse tipologie di macchine adibite al lavaggio ad acqua, a secco, etc. impostando i parametri adeguati alla tipologia di trattamento da effettuare e rispetto a un determinato tessuto
Indicatori: Impostazione corretta della macchina
Livello EQF: 3
Abilità
- Selezionare e approntare macchine, strumenti e materiali necessari alla tipologia di trattamento da eseguire
- Utilizzare indicazioni di appoggio e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di trattamento dei capi/tessuti
- Gestire la manutenzione ordinaria di attrezzature ed impianti
- Prevenire e ridurre il rischio professionale, ambientale
- Garantire il rispetto delle esigenze igienico-sanitarie e di tutela dell’ambiente
- Conoscenze
- Elementi di informatica
- Normativa igienico sanitaria
- Elementi di meccanica elettricità e termodinamica
- Tipologia di macchinari e strumenti della tintolavanderia
- Programmi di lavaggio
- Normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, la prevenzione e protezione dei rischi
- Legislazione in materia di tutela dell’ambiente
Referenziazione ISTAT CP2011: 6.5.3.7.0 – Artigiani e addetti alle tintolavanderie
Responsabile tecnico di tintolavanderia
Livello EQF: 4
Durata minima complessiva del percorso (ore): 250
Durata minima tirocinio impresa_fasecovid (ore): 0
Durata massima tirocinio impresa_ fasecovid (ore): 0
Durata minima ore laboratorio (ore)_fasecovid (ore): 0
Durata massima ore laboratorio_fasecovid (ore): 0
Durata totale minima tirocinio + laboratorio_fasecovid (ore): 0
Durata totale massima tirocinio + laboratorio_fasecovid (ore): 0
Durata minima aula_fasecovid (ore): 250
Durata massima aula_fasecovid (ore): 250
Durata massima FAD asincrona/sincrona sulla durata aula_fasecovid (valore%): 30
Durata minima delle attività di aula rivolte alle KC_fasecovid (ore): 0
Durata massima delle attività di aula rivolte alle KC_fasecovid (ore): 0
Durata minima aula al netto delle durate massime delle KC_fasecovid (ore): 250
Durata massima aula al netto delle durate massime delle KC_fasecovid (ore): 250
Note COVID 19
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti
- Età non inferiore ai diciotto anni.
- Diploma di scuola secondaria di 1° grado.
- Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione.
- Conoscenza linguistica: Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.
- I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti: Formazione d’aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali: Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare.
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti
- Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF.
- Condizione minima di ammissione all’esame finale la frequenza di almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo.
- Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l’acquisizione delle competenze previste dal corso.
- Certificazione rilasciata al termine del percorso: “Certificato di qualifica professionale” per “Responsabile tecnico di tinto lavanderia”.
Gestione dei crediti formativi: —
Eventuali ulteriori indicazioni: E’ auspicabile che la trasmissione degli apprendimenti sia realizzata attraverso attività di formazione d’aula specifica e metodologia attiva, utilizzando laboratori pratici ed adeguatamente attrezzati in particolare per le unità formative n. 3 e 4.
Codice ISCED-F 2013: 1011 Domestic services
Gestione dell’esercizio di tintolavanderia
Livello EQF: 4
Denominazione UC correlata: Gestione dell’esercizio di tintolavanderia (3251)
Risultato atteso: Gestione degli approvvigionamenti e degli aspetti amministrativi ordinari a supporto della conduzione economica dell’esercizio, cura del disbrigo delle pratiche e dell’espletamento degli adempimenti ordinari, nonchè della relazione con i fornitori
Abilità
- Organizzare e gestire le attività della tintolavanderia
- Gestire i fornitori, definire le necessità di approvvigionamento
- Gestire il magazzino
- Gestire il personale impiegato nell’esercizio
- Gestire la relazione con gli istituti di credito
- Curare gli aspetti amministrativi ordinari
- Gestire le operazioni di incasso e pagamento
- Conoscenze
- Elementi di contrattualistica
- Elementi di diritto commerciale
- Normativa di settore
- Elementi di gestione delle risorse umane
- Elementi di gestione aziendale
- Elementi di gestione delle scorte
- Tipologia dei documenti contabili e loro caratteristiche e modalità di registrazione di prima nota e archiviazione dei documenti contabili
- Tipologie di forme di pagamento, loro caratteristiche e relative procedure
- Modalità di compilazione ed emissione di ricevute e fatture
Durata minima singolo UF _fasecovid: 40
Durata massima singolo UF _fasecovid: 40
Gestione dei rapporti con i clienti
Livello EQF: 4
Denominazione UC correlata: Gestione dei rapporti con i clienti (3253)
Risultato atteso: Cliente accolto, esigenze ed aspettative dello stesso analizzate, informazioni relative agli eventuali rischi connessi ai trattamenti dei capi/tessuti richiesti fornite; offerta dei servizi di tintolavanderia sviluppata in coerenza con le esigenze della clientela.
Abilità
- Accogliere ed esaminare la richiesta del cliente
- Applicare tecniche di fidelizzazione della clientela
- Applicare la normativa in tema di conciliazione e rendere consenso informato per danni
- Prendere in consegna i capi ed etichettarli
- Sviluppare l’offerta dei servizi di tintolavanderia
- Conoscenze
- Metodi per la gestione dei reclami
- Principi di customer care
- Elementi di codice del consumo
- Elementi di marketing per lo sviluppo dell’offerta
- Tecniche di comunicazione e vendita
- Lessico e terminologia tecnica di settore anche in lingua straniera
Durata minima singolo UF _fasecovid: 20
Durata massima singolo UF _fasecovid: 20
Conduzione delle operazioni di smacchiatura, lavaggio, tintoria e stireria
Codice: 1131
Livello EQF: 3
Denominazione UC correlata: Conduzione delle operazioni di smacchiatura, lavaggio, tintoria e stireria (3257)
Risultato atteso: Esecuzione dei trattamenti propri della tintolavanderia, finalizzati prevalentemente all’eliminazione dello sporco ed al ripristino del capo/tessuto, effettuazione preventiva delle operazioni di smacchiatura e/o pre-trattamento sulla base dei risultati delle prove di resistenza dei colori
Abilità
- Individuare la tipologia di pre-trattamento in relazione alla macchia e al tessuto
- Riconoscere le fibre e leggere le etichettature al fine di smistare e classificare i capi
- Riconoscere le macchie
- Utilizzare i prodotti adeguati alla smacchiatura, al lavaggio, alla tintura e conoscerne caratteristiche e proprietà
- Saper dosare detersivi e additivi in funzione del capo e del risultato richiesto
- Impiegare le diverse tecniche di lavaggio a secco o ad acqua e con le più recenti tecnologie (idrocarburi, wet cleaning)
- Applicare tecniche di stiratura in funzione del capo o tessuto e dei desideri del cliente
- Applicare tecniche di tintura utilizzando i prodotti adeguati alle caratteristiche e proprietà dei tessuti trattati, rispettando le procedure previste per l’utilizzo di sostanze chimiche
- Curare la piegatura e l’imballaggio del capo/tessuto trattato
Applicare tecniche di smistamento e classificazione dei capi - Conoscenze
- Chimica dei detersivi
- Fondamenti di chimica organica ed inorganica
- Tecniche e strumenti per stiro a mano e con macchine stiratrici (stirowap, presse stiro, mangani, grucce, manichini, ecc.)Fibre e loro caratteristiche (animali,
- vegetali, sintetiche ecc)
- Norme in materia di etichettatura dei prodotti tessili
- Principi di scioglimento chimico fisico e biologico
- Tecniche di lavorazione delle fibre
- Tecniche di smacchiatura e lavaggio
- Tecniche di tintura
- Tipologie di comportamento dei capi in relazione al lavaggio
- Caratteristiche e proprietà dei prodotti per la smacchiatura, il lavaggio e la tintura di tessuti
Durata minima singolo UF _fasecovid: 90
Durata massima singolo UF _fasecovid: 90
Utilizzo delle macchine e dei programmi di gestione della tintolavanderia
Livello EQF: 3
Denominazione UC correlata: Utilizzo delle macchine e dei programmi di gestione della tintolavanderia (3258)
Risultato atteso: Utilizzo delle attrezzature e dei macchinari necessari alle diverse fasi di trattamento dei capi/tessuti, nonchè degli altri strumenti di gestione della tintolavanderia, assicurando il rispetto della legislazione vigente in materia di igiene e sicurezza.
Abilità
- Selezionare e approntare macchine, strumenti e materiali necessari alla tipologia di trattamento da eseguire
- Utilizzare indicazioni di appoggio e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di trattamento dei capi/tessuti
- Gestire la manutenzione ordinaria di attrezzature ed impianti
- Prevenire e ridurre il rischio professionale, ambientaleGarantire il rispetto delle
- esigenze igienico-sanitarie e di tutela dell’ambiente
- Conoscenze
- Elementi di informatica
- Normativa igienico sanitaria
- Elementi di meccanica elettricità e termodinamica
- Tipologia di macchinari e strumenti della tintolavanderia
- Programmi di lavaggio
- Normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, la prevenzione e protezione dei rischi
- Legislazione in materia di tutela dell’ambiente
Durata minima singolo UF _fasecovid: 100
Durata massima singolo UF _fasecovid: 100
OPERATORE ALL'ASSISTENZA EDUCATIVA AI DISABILI

Livello EQF: 3
Settore Economico Professionale: SEP 19 – Servizi socio-sanitari
Area di Attività: ADA.19.02.10 – Servizio di assistenza all’autonomia, all’intergrazione e alla comunicazione delle persone in età scolastica con disabilità | ADA.19.02.18 – Realizzazione di interventi di riabilitazione pedagogico-educativa per soggetti in età minorile, soggetti con disabilità e/o disagio sociale
Processo: Erogazione di interventi nei servizi sociali
Sequenza di processo: Realizzazione di interventi e servizi di intergazione sociale e socio-educativa rivolto a soggetti deboli
Progettazione ed erogazione di servizi socio-educativi, socio-ricreativi e assistenziali in strutture semi-residenziale e residenziali
Descrizione sintetica: L’operatore dell’assistenza educativa ai disabili à in grado di offrire assistenza alle attività socio-educative per disabili, supportando gli educatori nella realizzazione di laboratori didattico – creativi, e nella preparazione di materiali educativi e di gioco, nell’accompagnamento e nella cura dei bisogni fondamentali (vestizione, pulizia, igiene, ecc.) e di sicurezza del disabile. Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per disabili, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro, si raccorda con il personale educatore.
Referenziazione ATECO 2007
- Q.87.20.00 – Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti
- Q.87.30.00 – Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
- Q.88.10.00 – Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
- Q.88.91.00 – Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili
Referenziazione ISTAT CP2011: 5.4.4.3.0 – Addetti all’assistenza personale
Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
Risultato atteso: Corretta applicazione delle procedure previste in caso di emergenza.
Oggetto di osservazione: Le operazioni di gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive.
Indicatori: Stima dell’effettiva gravità delle condizioni di salute di un soggetto; rispetto delle procedure raccomandate in caso di emergenza; pratica rapida ed efficace di manovre di primo soccorso; gestione efficace di situazioni di panico.
Livello EQF: 3
Abilità
- Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
- Effettuare chiamate di soccorso
- Effettuare valutazioni sulla gravità di un malore e/o di un infortunio
- Gestire, operativamente ed emotivamente, situazioni di emergenza dovute ad eventi improvvisi (incendi, terremoti, crolli ecc.)
- Conoscenze
- Nozioni di primo soccorso
- Elementi di psicologia
- Norme di comportamento per i diversi casi di emergenza
Referenziazione ISTAT CP2011
- 2.6.4.2.0 – Professori di scuola pre-primaria
- 2.6.5.1.0 – Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili
- 2.6.5.3.2 – Esperti della progettazione formativa e curricolare
- 2.6.5.4.0 – Consiglieri dell’orientamento
- 3.4.2.2.0 – Insegnanti nella formazione professionale
- 3.4.5.2.0 – Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
- 5.4.4.2.0 – Addetti alla sorveglianza di bambini e professioni assimilate
- 5.4.4.3.0 – Addetti all’assistenza personale
Assistenza alla realizzazione di laboratori e all’espressione di linguaggi alternativi
Risultato atteso: Personale specializzato nella realizzazione di laboratori didattico – creativi adeguatamente supportato in termini operativi; materiali adeguatamente predisposti.
Oggetto di osservazione: Le operazioni di supporto alla realizzazione di attività laboratoriali.
Indicatori: Efficacia e prontezza delle operazioni di assistenza al personale specializzato; efficacia/efficienza delle operazioni di preparazione dei materiali.
Livello EQF: 4
Abilità
- Supportare e sorvegliare il disabile durante lo svolgimento delle attività motorie
- Applicare tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione
- Applicare tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo
- Applicare tecniche di bricolage creativo
- Applicare tecniche di base di atelier psicomotorio creativo
- Applicare tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica
- Applicare tecniche di base di atelier creativo multimediale
- Supportare gli esperti nella preparazione di materiali per laboratori creativi ludico-didattici
- Collaborare con esperti di specifiche discipline artistiche e creative indirizzandone e coordinandone l’attività e il rapporto con gli assistiti
- Conoscenze
- Tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione
- Tecniche di bricolage creativo
- Tecniche di base di atelier psicomotorio creativo
- Tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo
- Tecniche di base di atelier creativo multimediale
- Tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica
- Metodologie dell’educazione motoria ed espressiva
- Elementi di metodologia del gioco e dell’animazione
- Dinamiche di gruppo
- Caratteristiche e impiego creativo di materiali poveri e/o di riciclo
- Caratteristiche e impiego creativo di materiali da manipolazione
Referenziazione ISTAT CP2011
- 3.2.1.5.2 – Assistenti sanitari
- 3.4.5.1.0 – Assistenti sociali
- 3.4.5.2.0 – Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
- 5.4.4.3.0 – Addetti all’assistenza personale
Vigilanza e supporto all’educatore nelle attività socio-educative
Risultato atteso: Assistiti costantemente vigilati; educatori adeguatamente supportati nelle loro attività.
Oggetto di osservazione: Le operazioni di vigilanza agli assistiti e di assistenza e supporto agli educatori.
Indicatori: Efficacia dell’attività di controllo e vigilanza degli assistiti; prontezza e correttezza delle azioni a supporto delle attività degli educatori; adeguatezza del supporto agli educatori per la produzione di materiali didattici e di gioco.
Livello EQF: 3
Abilità
- Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
- Supportare gli educatori nella preparazione del materiale didattico e di gioco
- Assistere gli educatori nell’allestimento di locali in sicurezza adeguati allo svolgimento delle attività
- Rilevare segni premonitori di comportamenti anomali
- Prevenire e/o interrompere comportamenti nocivi o rischiosi
- Assistere gli educatori nelle attività educative, ludiche e di socializzazione
- Conoscenze
- Nozioni di primo soccorso
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
- Normativa sulla disabilità
- Elementi di lis
- Metodi e pratiche dell’intervento educativo
- Elementi di pedagogia generale ed educazione degli adulti e dei disabili
Referenziazione ISTAT CP2011
- 3.4.5.2.0 – Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
- 5.4.4.3.0 – Addetti all’assistenza personale
Accompagnamento, cura dei bisogni fondamentali del disabile e operazioni di igiene e pulizia urgenti correlate
Risultato atteso: Assistiti costantemente e adeguatamente supportati nelle loro esigenze di spostamento e di espletamento dei bisogni fondamentali.
Oggetto di osservazione: Le operazioni di accompagnamento degli assistiti; le operazioni di cura dei bisogni fondamentali.
Indicatori: Efficacia e sicurezza delle operazioni di accompagnamento; efficacia delle operazioni di cura dei bisogni fondamentali.
Livello EQF: 3
Abilità
- Applicare tecniche di supporto alla deambulazione, mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti
- Applicare tecniche ed usare correttamente presidi, ausili e attrezzature, atti alla mobilità e al trasferimento della persona
- Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
- Provvedere alle operazioni di igiene e pulizia urgenti degli spazi, necessarie a garantire la sicurezza, la permanenza degli assistiti negli ambienti,la prosecuzione dell’attività
- Svolgere servizio di accompagnamento del disabile per attività àriabilitative, motorie, educative, socio-culturali
- Supportare il disabile nell’assunzione di cibo e di farmaci
- Assistere il disabile in operazioni di igiene e pulizia
- Assistere il disabile in operazioni di vestizione e svestizione
- Assistere il disabile nell’espletazione di bisogni fisiologici
- Conoscenze
- Nozioni di primo soccorso
- Elementi di anatomia e fisiologia umana
- Caratteristiche e funzionamento di ausili per lo spostamento della persona
- Elementi di igiene e profilassi
- Procedure per l’approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche)
- Tecniche di mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti
- Tecniche di vestizione
- Tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
- Normativa sulla disabilità
- Elementi di lis
- Norme di sicurezza e prevenzione
- Tecniche per la pulizia e l’igiene parziale e/o totale dell’utente
- Strumenti e tecniche di supporto per la somministrazione di cibi a soggetti non autosufficienti
- Prodotti, strumenti e tecniche per la pulizia e l’igiene degli ambienti
Referenziazione ISTAT CP2011
- 5.4.4.3.0 – Addetti all’assistenza personale
- 8.1.5.2.0 – Portantini e professioni assimilate
Operatore all’assistenza educativa ai disabili
Livello EQF: 3
Durata minima complessiva del percorso (ore): 600
Durata minima tirocinio impresa_fasecovid (ore): 0
Durata massima tirocinio impresa_ fasecovid (ore): 180
Durata minima ore laboratorio_fasecovid (ore): 0
Durata massima ore laboratorio_fasecovid (ore): 180
Durata totale minima tirocinio + laboratorio_fasecovid (ore): 180
Durata totale massima tirocinio + laboratorio_fasecovid (ore): 360
Durata minima aula_fasecovid (ore): 240
Durata massima aula_fasecovid (ore): 420
Durata massima FAD asincrona/sincrona sulla durata aula_fasecovid (valore%): 80
Durata minima delle attività di aula rivolte alle KC_fasecovid (ore): 60
Durata massima delle attività di aula rivolte alle KC_fasecovid (ore): 60
Durata minima aula al netto delle durate massime delle KC_fasecovid (ore): 180
Durata massima aula al netto delle durate massime delle KC_fasecovid (ore): 360
Note COVID 19
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attivita’. Non e’ ammessa alcuna deroga
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti: Formazione d’aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali: Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attivitò formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti:
- Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF.
- Condizione minima di ammissione all’esame finale la frequenza di almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo.
- Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l’acquisizione delle competenze previste dal corso.
- Certificazione rilasciata al termine del percorso: “Certificazione di qualifica professionale” per “Operatore all’assistenza educativa ai disabili”
Gestione dei crediti formativi: E’ ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Codice ISCED-F 2013: 0921 Care of the elderly and of disabled adults
Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
Livello EQF: 3
Denominazione UC correlata: Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive (1235)
Risultato atteso: Corretta applicazione delle procedure previste in caso di emergenza.
Abilità
- Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
- Effettuare chiamate di soccorso
- Effettuare valutazioni sulla gravità di un malore e/o di un infortunio
- Gestire, operativamente ed emotivamente, situazioni di emergenza dovute ad eventi improvvisi (incendi, terremoti, crolli ecc.)
- Conoscenze
- Nozioni di primo soccorso
- Elementi di psicologia
- Norme di comportamento per i diversi casi di emergenza
Durata minima singolo UF _fasecovid: 45
Durata massima singolo UF _fasecovid: 90
Assistenza alla realizzazione di laboratori e all’espressione di linguaggi alternativi
Codice: 174
Livello EQF: 4
Denominazione UC correlata: Assistenza alla realizzazione di laboratori e all’espressione di linguaggi alternativi (2465)
Risultato atteso: Personale specializzato nella realizzazione di laboratori didattico – creativi adeguatamente supportato in termini operativi; materiali adeguatamente predisposti.
Abilità
- Supportare e sorvegliare il disabile durante lo svolgimento delle attività motorie
- Applicare tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione
- Applicare tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo
- Applicare tecniche di bricolage creativo
- Applicare tecniche di base di atelier psicomotorio creativo
- Applicare tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica
- Applicare tecniche di base di atelier creativo multimediale
- Supportare gli esperti nella preparazione di materiali per laboratori creativi ludico-didattici
- Collaborare con esperti di specifiche discipline artistiche e creative indirizzandone e coordinandone l’attività e il rapporto con gli assistiti
- Conoscenze
- Tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione
- Tecniche di bricolage creativo
- Tecniche di base di atelier psicomotorio creativo
- Tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo
- Tecniche di base di atelier creativo multimediale
- Tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica
- Metodologie dell’educazione motoria ed espressiva
- Elementi di metodologia del gioco e dell’animazione
- Dinamiche di gruppo
- Caratteristiche e impiego creativo di materiali poveri e/o di riciclo
- Caratteristiche e impiego creativo di materiali da manipolazione
Durata minima singolo UF _fasecovid: 45
Durata massima singolo UF _fasecovid: 90
Vigilanza e supporto all’educatore nelle attività socio-educative
Codice: 175
Livello EQF: 3
Denominazione UC correlata: Vigilanza e supporto all’educatore nelle attività socio-educative (2466)
Risultato atteso: Assistiti costantemente vigilati; educatori adeguatamente supportati nelle loro attività.
Abilità
- Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
- Supportare gli educatori nella preparazione del materiale didattico e di gioco
- Assistere gli educatori nell’allestimento di locali in sicurezza adeguati allo svolgimento delle attività
- Rilevare segni premonitori di comportamenti anomali
- Prevenire e/o interrompere comportamenti nocivi o rischiosi
- Assistere gli educatori nelle attività educative, ludiche e di socializzazione
- Conoscenze
- Nozioni di primo soccorso
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
- Normativa sulla disabilità
- Elementi di lis
- Metodi e pratiche dell’intervento educativo
- Elementi di pedagogia generale ed educazione degli adulti e dei disabili
Durata minima singolo UF _fasecovid: 45
Durata massima singolo UF _fasecovid: 90
Accompagnamento, cura dei bisogni fondamentali del disabile e operazioni di igiene e pulizia urgenti correlate
Codice: 176
Livello EQF: 3
Denominazione UC correlata: Accompagnamento, cura dei bisogni fondamentali del disabile e operazioni di igiene e pulizia urgenti correlate (2467)
Risultato atteso: Assistiti costantemente e adeguatamente supportati nelle loro esigenze di spostamento e di espletamento dei bisogni fondamentali.
Abilità
- Applicare tecniche di supporto alla deambulazione, mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti
- Applicare tecniche ed usare correttamente presidi, ausili e attrezzature, atti alla mobilità e al trasferimento della persona
- Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
- Provvedere alle operazioni di igiene e pulizia urgenti degli spazi, necessarie a garantire la sicurezza, la permanenza degli assistiti negli ambienti,la prosecuzione dell’attività
- Svolgere servizio di accompagnamento del disabile per attività riabilitative, motorie, educative, socio-culturali
- Supportare il disabile nell’assunzione di cibo e di farmaci
- Assistere il disabile in operazioni di igiene e pulizia
- Assistere il disabile in operazioni di vestizione e svestizione
- Assistere il disabile nell’espletazione di bisogni fisiologici
- Conoscenze
- Nozioni di primo soccorso
- Elementi di anatomia e fisiologia umana
- Caratteristiche e funzionamento di ausili per lo spostamento della persona
- Elementi di igiene e profilassi
- Procedure per l’approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche)
- Tecniche di mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti
- Tecniche di vestizione
- Tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
- Normativa sulla disabilità
- Elementi di lis
- Norme di sicurezza e prevenzione
- Tecniche per la pulizia e l’igiene parziale e/o totale dell’utente
- Strumenti e tecniche di supporto per la somministrazione di cibi a soggetti non autosufficienti
- Prodotti, strumenti e tecniche per la pulizia e l’igiene degli ambienti
Durata minima singolo UF _fasecovid: 45
Durata massima singolo UF _fasecovid: 90

SCUOLA DI ESTETICA CORSI REGIONALI
È possibile attivare qualsiasi percorso formativo che rientri nel catalogo regionale (consultabile al seguente link)
Corsi monotematici vari ( no regionali )
CORSO BIENNALE DI ESTETISTA DIPENDENTE

Corso di Estetista Dipendente: suddiviso in 2 anni di 900 ore (tot. 1800). Alla fine del primo anno è previsto un esame intermedio, con commissione regionale, che è requisito d’accesso al secondo modulo.
Al termine del secondo modulo scolastico vi sarà un esame in sede con commissione della Regione Campania che rilascerà, a chi avrà superato l’esame, l’attestato di qualifica professionale di “Estetista Dipendente” con il quale si può esercitare la professione presso terzi (lavoro dipendente) in tutti paesi della comunità europea.
Il nostro esclusivo metodo di insegnamento consente di ottenere una formazione professionale e completa in tutte le discipline dell’estetica che consentono di inserirsi subito in tutti i contesti lavorativi.
Oggi il corso biennale di estetica consente di aprirti le porte per innumerevoli sbocchi lavorativi: lavoro dipendente presso un centro estetico, una farmacia, un parrucchiere, un centro benessere, un nail center, un albergo benessere, una nave da crociera, un villaggio benessere, un centro di trucco semipermanente, ecc…
Materie 1°anno: 50% teoria 50% pratica
Materie Teoriche: Anatomia, Cosmetologia, Fisiologia, Igiene, Inglese, Psicologia cultura ed Etica Professionale, Estetica Teorica, Immagine
Materie Pratiche: Massaggio, Pulizia Viso, Cera, Manicure, Pedicure Estetico, Trattamenti Viso, Trattamenti Corpo, Trucco Base, Pilates
Specializzazioni al primo anno: Ricostruzione unghie con gel e smalto semipermanente, Tintura e permanente ciglia e sopracciglia
Materie 2° anno: 35% teoria 65% pratica
Materie Teoriche: Dermatologia, Cosmetologia, Elettrologia, Estetica Teorica, Alimentazione, Aromaterapia e Fitoterapia, Diritto
Materie Pratiche: Massaggio Estetico Globale, Trucco fotografico e Sposa, Trattamenti Viso avanzati, Trattamenti Corpo avanzati, Pedicure Curativo.
Specializzazioni al secondo anno: Pedicure Estetico curativo, Massaggio Riattivante Lipolitico, Massaggio Decontratturante, Linfodrenaggio viso e corpo, Trucco Fotografico e Sposa, Corso di Marketing “Vendere in Estetica”.
DURATA: 5 mattine o 5 pomeriggi per un totale di 900 ore
KIT ESTETICO: ad ogni allievo sarà fornito tutto il materiale didattico necessario per svolgere tutto il percorso formativo: borsone, camice, attrezzi per manicure e
pedicure, tavolozza ombretti e blush, pennelli e materiale monouso.
ESTETISTA SPECIALIZZAZIONE DURATA 900 ORE (1 ANNO)
Il corso di formazione professionale di Estetista (specializzazione) è normato dalla Legge n.1 del 4 gennaio 1990. Tale corso di formazione professionale è finalizzato al conseguimento della preparazione tecnico-professionale necessaria per l’esercizio imprenditoriale dell’attività di estetista. L’estetista deve essere in possesso delle corrette conoscenze tecnico gestionali per una efficiente organizzazione della sua impresa artigiana. Deve saper promuovere lo sviluppo e conoscere in maniera approfondita la normativa del settore, la normativa fiscale nonché le norme in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Infine per una migliore qualità gestionale anche in termini di comunicazione, deve essere in grado di saper utilizzare al meglio i sistemi informatici ed internet. Una ricognizione ragionata nel settore delle leggi vigenti in materia di finanziamenti agevolati anche a favore di giovani imprenditori ed imprenditrici che intendono avviare l’impresa in maniera autonoma, completano il percorso di formazione. Il conseguimento di qualifica professionale di Estetista (specializzazione) consente all’allievo di avviare un impresa artigiana autonoma
Tale corso di formazione può essere seguito per l’80% della durata in modalita FAD (formazione a distanza).
Il corso di formazione professionale di Estetista (specializzazione) è riconosciuto ai sensi della legge 845/78 art. 14 e valido a livello nazionale ed europeo, consente l’iscrizione presso la Camera di commercio in qualità di responsabile tecnico.
Programma didattico
- Psicologia ed etica professionale
- Organizzazione aziendale
- Normativa del settore
- Normativa fiscale e tributaria
- Informatica gestionale
- Tecniche professionalizzanti di laboratorio
Requisito d’accesso
Qualifica professionale di ESTETISTA DIPENDENTE corso biennale della durata 1800 ore
Possesso dei requisiti previsti dell’art. 3 (Comma A o B o C) della Legge 1/90.
Attestato / Durata del corso
Alla fine del corso l’allievo grazie al superamento dell’esame finale riceverà l’Attestato di Qualifica Professionale della Regione Campania di “Estetista Specializzazione” riconosciuto ai sensi del L.845/78 art. 14 e valido a livello Nazionale ed Europeo. Tale attestato è obbligatorio per l’iscrizione alla Camera di Commercio di competenza e necessario per avviare un’attività di acconciatore in proprio.
Durata complessiva: 900 ORE
ACCONCIATORE DIPENDENTE E SPECIALIZZAZIONE

DURATA 1800 ORE (2 ANNI)
Il corso di Parrucchiere Professionale ,il cui requisito d’accesso è l’assolvimento dell’obbligo scolastico, ha durata biennale (1800 ore) ed è riconosciuto ai sensi della legge 845/78 art. 14 ed è valido a livello nazionale ed europeo.
L’attestato, rilasciato al termine del biennio superato l’esame finale, è obbligatorio per chi vuole accedere al terzo anno per conseguire la specializzazione obbligatoria per l’iscrizione alla Camera di Commercio e necessaria per avviare un’attività di acconciatore in proprio.
Con il Corso di PARRUCCHIERE PROFESSIONALE, acquisirai le conoscenze necessarie per fornire una consulenza d’immagine, effettuare una diagnosi estetica del capello e consigliare trattamenti personalizzati, al fine di valorizzare lo stile personale e soddisfare le richieste più esigenti della clientela.
Inoltre, durante il corso, assimilerai le conoscenze di chimica, cosmetologia, anatomia, fisiologia, alimentazione, dietologia e tricologia cosmetologica, indispensabili ai fini dell’esercizio della professione di parrucchiere/a.
CORSO ACCONCIATORE SPECIALIZZAZIONE DURATA 900 ORE (1 ANNO)
L’abilitazione all’esercizio autonomo dell’attività professionale di “Acconciatore / ex Parrucchiere Uomo/Donna” rappresenta il punto di partenza per coloro che intendono diventare titolari di un salone di acconciatura. Questo percorso di perfezionamento consente un ulteriore sviluppo della professionalità attraverso l’acquisizione di una modalità per affrontare compiti orientati all’analisi critica del contesto, alla corretta individuazione dei problemi e alla ricerca di soluzioni innovativi e personali. Tale corso di formazione professionale permette, inoltre l’affidamento delle capacità tecnico-operative specifiche della professione di parrucchiere uomo – donna, orientandole alla qualità verso ogni aspetto del lavoro.
Il conseguimento della qualifica di Acconciatore Specializzazione riconosciuta ai sensi della L. 845/78 art. 14, consente all’allievo/a di avviare un impresa artigiana autonoma con regolare iscrizione alla Camera di Commercio.
Il corso di formazione professionale di Acconciatore Specializzazione (ex Parrucchiere uomo – donna) può essere seguito per l’80% del monte ore in modalità FAD (formazione a distanza).
Obiettivi del corso di formazione professionale di acconciatore specializzazione, al termine del precorso formativo l’allievo/a sarà in grado di:
- organizzare e mantenere l’ambiente di lavoro nel rispetto delle norme igieniche, di sicurezza sul lavoro e di salvaguardia ambientale;
- gestire l’attività contabile e amministrativa;
- selezionare e gestire il personale;
- organizzare la promozione dell’attività professionale;
- gestire i rapporti con banche, associazioni di categorie, etc;
- gestire i rapporti con i fornitori ed organizzare il magazzino;
- fornire consulenze di immagine ai propri clienti nella fase di scelta dell’acconciatura e dei prodotti.
PROGRAMMA DIDATTICO:
- Lingua Straniera
- Psicologia del lavoro
- Elementi del diritto
- Informatica
- Organizzazione aziendale
- Sistema fiscale e tributario
- Igiene e sicurezza sul lavoro
- Approfondimenti di tricologia, dermatologia, colorimetria
REQUISITO D’ACCESSO:
Qualifica biennale di “Acconciatore” della durata di 1800 ore (disciplinato dall’art. 3 comma 1 lettera a) della Legge 174 del 17.08.2005)
Possesso dei requisiti previsti dall’ art.3 comma a/comma b della L. 174/2005
Attestato: alla fine del corso l’allievo grazie al superamento dell’esame finale riceverà l’Attestato di Qualifica Professionale della Regione Campania di “Acconciatore Specializzazione” riconosciuto ai sensi del L.845/78 art. 14 e valido a livello Nazionale ed Europeo. Tale attestato è obbligatorio per l’iscrizione alla Camera di Commercio di competenza e necessario per avviare un’attività di acconciatore in proprio.
Durata complessiva: 900 ore.
TRUCCATORE DELLO SPETTACOLO

Il corso di formazione professionale di Truccatore dello Spettacolo forma una figura completa ed altamente competente nell’intera area del Make Up.
Il Truccatore dello Spettacolo può inserirsi professionalmente presso:
- Aziende cosmetiche
- Store di trucco
- Istituti di bellezza
- Cinema
- Televisione
- Teatro
- Moda
- Pubblicità
Programma didattico
- Trucco base e correttivo
- Trucco beauty avangarde
- Trucco sposa
- Trucco fotografico e da copertina
- Trucco moda e passerella
- Trucco cine-televisivo e teatrale
- Tecniche di trucco con effetti speciali
- Face painting
- Concetto di visione degli insiemi
- Trucco mattina-pomeriggio-sera
- Trucco labbra
- Trucco monocromatico
- Trucco base a matita (pencil tecnique)
- Smokey eyes natural – drammatic – glamour
- Trucco minerale
- Eyebrow designer
- Trucco uomo
- Trucco base etnico: asiatico, orientale, afro
- Trucco d’epoca
- Trucco clown
- Invecchiamento pittorico
- Trucco di scena
- Applicazione di posticci
- Storia del trucco dalle origini ad oggi
- Accenni di sistema fiscale
- Etica professionale
Requisito d’accesso: Licenza di scuola media inferiore
Attestato: alla fine del corso l’allievo grazie al superamento dell’esame finale riceverà l’Attestato di Qualifica Professionale della Regione Campania di “Truccatore dello spettacolo” riconosciuto ai sensi del L.845/78 art. 14 e valido a livello Nazionale ed Europeo.
Durata complessiva: 600 ore
MASSAGGIATORE ESTETICO

Il corso di formazione professionale di Massaggiatore estetico, la cui durata è di 600 ore (10 mesi) è riconosciuto dalla Regione Campania ai sensi della legge 845/78 art. 14 e valido a livello nazionale ed europeo.
La figura professionale di Massaggiatore Estetico, attraverso le varie tecniche di massaggio acquisite, mira a creare una sensazione di benessere psico-fisico nelle persone su cui opera, tenendo conto delle loro esigenze e caratteristiche. Il corso è essenzialmente pratico, in quanto l’attività formativa si svolgerà in appositi laboratori.
Al termine del corso, il Massaggiatore estetico potrà operare presso un centro benessere, una SPA ed attività similari. Nell’ambito delle proprie competenze, potrà svolgere attività di studio e consulenza professionale.
PROGRAMMA DIDATTICO
- Moduli di Base
- Elementi di Counseling
- Elementi di Lingua Inglese
- Elementi di Anatomia
- Elementi di Fisiologia
- Elementi di Dermatologia
- Elementi di Cromoterapia e Aromaterapia
- Massaggi Occidentali (linfodrenaggio, antistress, circolatorio, massaggi polisensoriali)
- Tecniche di Massaggio Orientale (thailandese, ayurveda)
REQUISITO D’ACCESSO: Licenza media
Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio di un attestato di Qualifica Professionale riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello nazionale ed europeo ai sensi della Legge 845/78 art.14
Durata complessiva: 600 ore
OPERATORE DI TATUAGGIO E PIERCING

L’operatore esegue trattamenti di abbellimento del corpo mediante l’impuntura dello strato superiore della pelle e la successiva iniezione di pigmenti colorati e mediante l’applicazione su cute o mucose di anelli, metalli o gioielli.
Nell’esecuzione delle proprie attività utilizza tecniche, dispositivi e prodotti specifici di carattere estetico.
A garanzia della salute del cliente applica i protocolli di disinfezione e sterilizzazione degli strumenti ed opera nel rispetto delle norme igieniche e di profilassi previste dalla normativa di riferimento.
COMPETENZE E CONOSCENZE
Predisporre e gestire l’accoglienza del cliente. Normativa sulla privacy. Procedure per l’acquisizione del consenso informato sia sulle pratiche utilizzate che su eventuali rischi e reazioni allergiche.
Dermatologia
- Elementi di allergologia, infettivologia, virologia e biologia;
- elementi di anatomia e fisiologia della cute.
Igiene
- Normativa sulla sicurezza, tutela della salute sui luoghi di lavoro e sulla salvaguardia ambientale.
- Principali procedure, prodotti e strumenti di sterilizzazione e pulizia degli ambienti e delle attrezzature.
- Sistemi di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
- Tecniche di prevenzione dei rischi.
- Elementi di igiene applicata.
Teoria e tecnica professionale
- Composizione delle sostanze e degli inchiostri impiegati nei tatuaggi.
- Conoscenza dei prodotti e dei colori usati per il decoro permanente.
- Materiali da impuntura e da decoro.
- Verifica della cute pre e post-trattamento.
- Tecniche di esecuzione del tatuaggio nel rispetto delle norme igieniche e di profilassi.
- Normativa specifica del settore
- Caratteristiche di gioielli, metalli e pietre per piercing
- Materiali e strumenti da perforazione e da decoro.
- Sedi anatomiche di applicazione del piercing.
- Verifica della cute pre e post-trattamento.
- Tecniche di esecuzione del piercing nel rispetto delle norme igieniche e di profilassi.
- Normativa specifica del settore.
DURATA: 600 ore
EPILAZIONE ALTERNATIVA

Filo Arabo
Attraverso il metodo del FILO ARABO, si acquisiscono le tecniche dell’ultima frontiera nel campo dell’epilazione. Senza alcuna controindicazione, molto efficace e duratura ed adatta ad ogni tipologia di pelo, e quindi di cliente, la depilazione con questa tecnica del filo arabo orientale consente all’operatore formatosi grazie alla frequenza a tale corso di formazione professionale, di fornire un servizio esclusivo e all’avanguardia che soddisfi, grazie ad un’epilazione perfetta, le esigenze della clientela.
Per essere in linea con un mercato in continua evoluzione, viene proposto il corso di formazione professionale di epilazione alternativa che consentirà di apprendere la tecnica sull’utilizzo del filo arabo per quel che riguarda la posizione da adottare durante il trattamento, il modellamento, la tempistica, i consigli pre e post, l’efficacia, i vantaggi ed i risultati. I primi approcci pratici si avranno fin da subito, eliminando con un semplice filo di cotone, sotto la supervisione del docente, peli e peluria in tutte le zone del corpo dove la tecnica è richiesta (sopracciglia, baffetti, glutei, pancia, gambe, braccia, etc.).
Programma:
- Origini della tecnica del filo arabo
- Panoramica sulle tipologie di pelli e sulle tipologie di pelo
- Modalità d’uso del filo
- Esercitazione su modella
Attestato: alla fine del corso di formazione professionale verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso.
Durata del corso: 1 lezioni da 3 ore ciascuna.
* Le ore possono variare in base al numero di partecipanti.
Pasta di zucchero
Con la specializzazione in Pasta di Zucchero si formano gli operatori (in particolare le estetiste) sull’applicazione di un particolare prodotto in specifiche zone del corpo (inguine, ascelle e baffetti) per ottenere effetti stupefacenti sia dal punto di vista della durata che della morbidezza. Anche nel caso del corso per la pasta di zucchero, sotto la supervisione del tutor, ci saranno prove pratiche per mostrare fin da subito l’efficacia e l’efficienza del metodo.
Programma:
- Storia della tecnica della pasta di zucchero
- Principali manualità per preparare il composto
- Prime applicazioni
- Esercitazione su modella
Attestato: alla fine del corso di formazione professionale verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso.
Durata del corso: 2 lezioni da 3 ore ciascuna.
* Le ore possono variare in base al numero di partecipanti.
EXTENSION CIGLIA

Nell’ottica di fornire ai partecipanti ai nostri corsi un aggiornamento continuo mirato a garantire la qualità del servizio richiesto e per promuovere iniziative interessanti che possano stimolare le competenze ed accrescere la professionalità da impiegare in un settore in continua evoluzione come quello dell’Estetica, Global Center Formazione, in collaborazione con prestigiose aziende del settore, propone un corso di specializzazione che consente di acquisire conoscenze e abilità sul mondo delle Extension Ciglia.
Si tratta di una formazione professionale mirata a trasferire ad estetiste, visagiste, make-up artist, o anche solo agli appassionati del settore, tutte le tecniche per allungare le ciglia e rendere lo sguardo più profondo ed elegante. L’acquisizione di questa nuova tecnica di Extension Ciglia offre agli addetti al settore interessanti opportunità di guadagno in quanto nell’immenso scenario del beauty rappresenta l’innovazione del momento. Con questo trattamento sarà data la possibilità al cliente finale di avere ciglia folte e perfette per intere settimane, sottoponendole a qualsiasi tipo di stress (polvere, acqua, secchezza, agenti irritanti).
Per il suo matrimonio, in occasione di un evento alla moda, per garantire uno sguardo intenso e duraturo, la cliente chiederà sempre più frequentemente di usufruire della tecnica esclusiva delle Extension Ciglia che solo le addette altamente specializzate in materia, potranno erogare. Global Center Formazione garantisce ai propri allievi una formazione completa anche nei materiali di consumo, affichè l’operatrice possa, in modo semplice e naturale, acquisire le più alte competenze al fine di soddisfare le richieste della clientela più esigente.
PROGRAMMA DIDATTICO
- Struttura e forma dell’occhio e delle ciglia naturali
- Chimica della colla per ciglia
- Presentazione e spiegazione del kit professionale da usare
- Tecniche dell’estensione delle ciglia
- Tecniche avanzate dal 2D al 5D
- Igiene e sicurezza pre e post allungamento
- Consigli per il mantenimento
- Soluzione delle problematiche
- Pratica su modella
Attestato: alla fine del corso di formazione professionale verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso.
Durata del corso: 2 giornate da 8 ore ciascuna.
MICROBLANDING

Il corso di formazione professionale di “Trucco cromatico semipermanente” è rivolto a tutti coloro che intendono specializzarsi nella moderna tecnica di correzione o rifacimento di lineamenti non sufficientemente evidenziati come labbra, sopracciglia, ecc..
La tecnica acquisita attraverso tale corso viene, quindi, impiegata per correggere le imperfezioni del volto e per rimediare ai difetti causati dal tempo. E’ un corso di formazione sicuramente interessante se si considera la continua richiesta di personale qualificato a causa della forte tendenza moda in questo momento per questo specifico settore.
Personale altamente specializzato in Trucco Cromatico semipermanente seguirà da vicino l’allievo per insegnare ad eseguire autonomamente le avanzate tecniche di trucco cromatico semipermanente con l’uso di attrezzature adeguate. Nello specifico attraverso il corso di Trucco cromatico semipermanente, si apprenderà la tecnica classica della tradizionale macchinetta per il trucco cromatico e l’innovativa tecnica della pennina wireless, dalla manualità più complessa e dal risultato più sorprendente. Le lezioni sono riservate ad un massimo di 10 corsisti. Ciò garantirà la massima attenzione dedicata al singolo corsista. Durante il corso verranno forniti tutti gli strumenti e i materiali necessari allo svolgimento delle lezioni.
Programma didattico
- Nozioni di trucco base e morfologia del viso.
- Analisi delle apparecchiature e dei materiali.
- Specifica sulle manualità della tecnica innovativa della penna senza filo.
- Tecniche e metodiche applicative su materiale sintetico.
- Correzione di lineamenti non sufficientemente evidenziati come labbra, sopracciglia, ciglia e trucco del cuoio capelluto.
- Micropigmentazione.
- Pratica su modella.
Attestato: al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Durata complessiva: 8 lezioni da 3 ore.
CORSO NAIL ART I E II LIVELLO

Il corso di formazione “Nail Art” è un percorso rivolto a tutte le onicotecniche e le estetiste che desiderano ampliare la loro formazione offrendo un servizio di decorazione delle unghie volto a personalizzare e rendere creativo il lavoro fatto nella ricostruzione di base delle unghie.
ll Corso è rivolto a chi utilizza metodo GEL e desidera imparare l’uso dei prodotti e degli strumenti per l’arte della decorazione delle unghie. Vengono presentate le principali tecniche per realizzare esclusivi decori personalizzati con gusto, fantasia e creatività.
Diventare nails artist significa innovare; essere al passo con le nuove tendenze moda e personalizzare la colorazione delle unghie sia con semplici disegni che con l’utilizzo di applicazioni varie: french, strass, perline, glitter, stickers, ecc.
Questo modo di abbellire le proprie mani costituisce oggi uno dei servizi più richiesti nel mondo delle unghie perché rappresenta un modo di esprimere la propria personalità e il proprio gusto attraverso forme e decori unici.
La Nail Art è sinonimo di creatività, estro e fantasia ma richiede la perfetta conoscenza delle metodologie di lavoro e delle caratteristiche dei prodotti.
Per facilitare l’apprendimento e per garantire la massima qualità formativa da anni, il percorso complesso della Nail art in 2 livelli, uno propedeutico all’altro:
PROGRAMMA DIDATTICO
- Presentazione del corso, dell’organizzazione, dei materiali e delle attrezzature;
- Caratteristiche della lavorazione dei prodotti e del loro utilizzo;
- Preparazione dell’unghia ai diversi tipi di decorazione;
- Applicazioni di Glitter, brillantini e ologram;
- Metodologie di applicazione gel color per l’ottenimento di vari effetti decorativi;
- Fondamenti ed Esercitazioni di Nail Art e decorazione ungueale;
- Utilizzo dello spot da decoro o dotter con esercitazioni pratiche;
- Studio delle tonalità e dei prodotti colorati e decorativi da utilizzare per effettuare abbinamenti di colore per creare nail art d’impatto;
- Metodologie e differenti utilizzi dei Gel Color e Gel Glitter.
Durante il primo livello del corso saranno insegnate le tecniche di base della Nail Art, il secondo livello affronterà invece quelle più complesse e all’avanguardia.
DURATA: 2 giorni full immersion per entrambi i livelli
MAKE UP

IL CORSO PROFESSIONALE DI TRUCCO BASE è RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE INTENDONO SPECIALIZZARSI NELL’AMBITO DEL MAKE UP PER APPRENDERE LE METODOLOGIE PER METTERE IN RISALTO LA FEMMINILITà DI UNA DONNA E LA CONOSCENZA DEI COSMETICI.
- Nozioni di trucco base e morfologia del viso.
- Conoscenza e uso dei cosmetici
- Pratica su modella.
Attestato: al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Durata complessiva: 3 lezioni da 6 ore.
ALTRE TIPOLOGIE DI CORSI
EIPASS CON AICA/EIRSAF

La certificazione EIPASSattesta il possesso delle competenze digitali intermedie ed avanzate, è il miglior modo per aggiungere valore al proprio CV all’interno di qualsiasi contesto aziendale e nelle Pubbliche Amministrazioni
La certificazione EIPASS si può ottenere con tre diverse modalità:
- centro esami per chi possiede già competenze informatiche, può fruire dei manuali di preparazione all’esame scaricabili su piattaforma dedicata EIPASS e svolgere in sede solo gli esami di certificazione.
- corso + esame in sede per chi non ha alcuna competenza informatica, può frequentare il corso in sede, con una calendarizzazione di 1 o 2 gg a settimana per 3h al giorno e da organizzare secondo le disponibilità dell’allievo. Il corso garantisce la preparazione all’esame finale, da sostenere sempre presso la nostra struttura in qualità di Centro Accreditato EIPASS;
- corso on-line in alternativa, chi dispone di un Personal computer e di una buona connessione internet, può attivare la nuova modalità di formazione a distanza. Sarà attivata un’area personale fruibile sul portale EIPASS che prevede: un Ei-Book scaricabile, una serie di video lezioni approfondite, sempre interessanti e interattive, con tantissimi esempi, animazioni, immagini e tutorial, una prova di autovalutazione che si potrà ripetere tutte le volte che si vuole, un sistema di tutoraggio automatico che consente di monitorare i propri progressi e indica quali argomenti approfondire per migliorare la performance.
EIPASS Basic
Scheda del corso
L’alfabetizzazione è, insieme, uno strumento concreto e un obiettivo determinante per:
- gli studenti che si avvicinano per la prima volta al mondo delle certificazioni informatiche (EIPASS Basic è valido come credito formativo per gli studenti della scuola media superiore di secondo grado);
- le aziende e gli uffici pubblici e privati che curano l’aggiornamento dei propri collaboratori e/o intendono far acquisire loro le competenze informatiche basilari, per essere collaboratori efficienti e produttivi.
La certificazione EIPASS Basic attesta, in maniera oggettiva e neutrale, il possesso delle competenze informatiche di base, così come descritte dall’e-Competence Framework. il possesso delle competenze digitali “Front Office”.
PROGRAMMA DIDATTICO:
- I fondamenti dell’ICT
- Navigare e cercare informazioni sul Web
- Comunicare e collaborare in Rete
- Elaborazione testi
EIPASS Progressive
Scheda del corso
Questa certificazione è adatta per:
- Tutti coloro i quali vogliano acquisire maggiori competenze circa l’utilizzo avanzato delle applicazioni facenti parte della suite “Microsoft Office”. L’utente certificato EIPASS Progressive è in grado di compiere complesse procedure con cui elaborare i propri documenti tramite l’applicazione Microsoft Word; è inoltre capace di eseguire complesse pratiche con cui elaborare i propri dati con l’applicazione Microsoft Excel; di sviluppare con particolare efficacia delle presentazioni multimediali tramite l’applicazione Microsoft PowerPoint; e infine di gestire al meglio una banca dati e di interrogarla per estrapolare delle informazioni tramite l’applicazione Microsoft Access;
- Tutti coloro i quali desiderino acquisire maggiori competenze informatiche per arricchire il proprio curriculum professionale con un riconoscimento certificato a livello internazionale, potendosi così proporre con successo in settori lavorativi specializzati che richiedono il possesso di abilità sempre più qualificate;
- Gli studenti universitari che, considerata la coincidenza dei contenuti della certificazione con quelli di norma previsti dagli esami di informatica, possono richiedere il riconoscimento dei CFU necessari per gli esoneri;
- Le aziende pubbliche o private o gli studi professionali che desiderano formare i propri collaboratori, fornendo loro la possibilità di apprendere competenze indispensabili per aumentare gli standard, la produttività, le performance e il livello dei servizi erogati.
La certificazione EIPASS Progressive è un percorso di certificazione unico e descrive un sistema di certificazione che prevede il possesso di un livello sempre crescente di abilità e competenze ICT
PROGRAMMA DIDATTICO:
- Editor di testi | Microsoft Word livello avanzato
- Fogli di calcolo | Microsoft Excel livello avanzato
- Presentazioni multimediali | Microsoft PowerPoint livello avanzato
- Gestione di database | Microsoft Access livello base e intermedio
EIPASS Tablet
Scheda del corso
Questo corso è rivolto a personale docente, vale come punteggio per concorsi pubblici.
Con l’ Eipass Tablet i docenti acquisiscono le competenze così da collegarsi con gli studenti e con il mondo esterno L’ Eipass Tablet è una certificazione rilasciata da Certipass, ente riconosciuto dal MIUR.
PROGRAMMA DIDATTICO:
- Interfaccia e strumenti: uso di tablet Android e iPad
- Impiego di strumenti di produttività a fini didattici
- Le app per la didattica: conoscere e utilizzarle in classe
- Integrare le risorse digitali online: modelli di didattica collaborativa
- Insegnare in modo nuovo: aspetti metodologici, setting, progettazione e realizzazione di unità di apprendimento.
EIPASS 7 Moduli USER
Scheda del corso
Questo corso è rivolto a
- studenti (titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico e universitario);
- lavoratori (titolo valido ai fini del CV e in ambito concorsuale);
- professionisti (titolo che facilita la mobilità europea);
- le aziende pubbliche o private e gli studi professionali (titolo qualificante per i propri collaboratori per aumentare gli standard, la produttività, le performance e il livello dei servizi erogati).
La certificazione EIPASS 7 Moduli User attesta in modo oggettivo il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione fornisce un quadro complessivo delle competenze digitali che ogni cittadino deve possedere perché utili nel lavoro, nello studio, nelle relazioni, e più in generale nella vita di tutti i giorni.
PROGRAMMA DIDATTICO:
- I fondamenti dell’ICT
- Navigare e cercare informazioni sul Web
- Comunicare e collaborare in Rete
- Sicurezza informatica
- Elaborazione testi
- Foglio di calcolo
- Presentazione
EIPASS Personale ATA
Scheda del corso
Il personale ATA è il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario. L’ATA svolge, negli istituti scolastici, mansioni di amministrazione, contabilità, di gestione, ma anche operative e di sorveglianza a seconda del ruolo. La certificazione EIPASS Personale ATA è nata per fornire al personale ATA proprio quelle competenze digitali che gli sono indispensabili per operare al meglio nella sua mansione. EIPASS Personale ATA vale come punteggio nelle graduatorie di III fascia del personale ATA (D.M. 640 del 30/08/2017) e nelle graduatorie provinciali permanenti ATA “24 mesi”..
PROGRAMMA DIDATTICO:
- I fondamenti dell’ICT
- Navigare e cercare informazioni sul Web
- Comunicare in Rete
- PEC, firma elettronica e archiviazione dei documenti digitali
- Privacy e sicurezza dati
EIPASS DPO (Data Protection Officer)
Scheda del corso
Questo corso è rivolto a: docenti, studenti, impiegati, professionisti e chiunque voglia operare come DPO sia all’interno della Pubblica Amministrazione che nelle aziende private.
Il Data Protection Officer è una figura di alto livello professionale che deve essere coinvolta in tutte le questioni inerenti alla protezione dei dati personali.
PROGRAMMA DIDATTICO:
- Il DPO: designazione, posizione e compiti
- Nuove tecnologie: diritti e danni
- Il Codice dell’Amministrazione Digitale e gli ultimi aggiornamenti
- La protezione dei dati personali: il GDPR
- PEC, firma elettronica e archiviazione dei documenti digitali
- IT Security
EIPASS INFORMATICA GIURIDICA
Scheda del corso
Questo corso è rivolto a: Avvocati, docenti, studenti, impiegati, formatori, professionisti e chiunque voglia approfondire l’utilizzo degli strumenti ICT dal punto di vista giuridico.
Il percorso EiPass Informatica Giuridica insegna a cogliere le nuove prospettive offerte e a utilizzarle, a conoscere i danni delle tecnologie, a saper riconoscere i diritti dell’individuo che si appresta a utilizzarle e fornisce le competenze basilari degli aspetti criminologici più significativi.
PROGRAMMA DIDATTICO:
- Nuove tecnologie: diritti e danni
- Il commercio elettronico, Point and Click
- PEC, firma digitale e archiviazione dei documenti
- Cybercrimes Criminologia e reati informatici
EIPASS CYBERCRIMES: criminologia e reati informatici
Scheda del corso
Attraverso il corso “Cybercrimes: criminologia e reati informatici” si forniscono competenze basilari in materia di diritto penale, si presentano i reati in internet, approfondendo gli aspetti più significativi dal punto di vista criminologico. Obiettivo centrale è di ridimensionare il profilo del Cybercriminale, il suo modus operandi, la firma, la vittimologia e i fattori di rischio. I reati informatici previsti dall’ordinamento italiano sono diversi e per questo è fondamentale per adulti e ragazzi conoscerli, affinché l’ambiente del web non diventi un posto ad alto rischio di criminalità.
PROGRAMMA DIDATTICO:
- Introduzione alla criminologia (evoluzione e fattispecie delittuose)
- I reati informatici (legislazione europea, i reati più diffusi)
- Reati a mezzo internet
- Proposta di legge sul Cyberbullismo
EIPASS IT SECURITY
Scheda del corso
Questo corso è rivolto a studenti, impiegati, docenti, formatori, professionisti e chiunque utilizzi gli strumenti ICT per motivi di lavoro, di studio, per attività di comunicazione, formazione, progettazione. Inoltre, è indicato a chi voglia approfondire il tema della sicurezza informatica per gestire in modo corretto la protezione della sua rete e per utilizzare in modo protetto gli strumenti di comunicazione online.
PROGRAMMA DIDATTICO:
- Sicurezza delle informazioni e protezione dei sistemi informativi
- Privacy e misure di sicurezza in rete
- Strumenti informatici per la tutela in Rete
EIPASS SANITA’ DIGITALE
Scheda del corso
Eipass Sanità digitale è lo strumento di formazione e aggiornamento ideale per chi svolge, intende o si prepara a svolgere una qualsiasi delle professioni sanitarie in ambito: farmaceutico, chirurgico, infermieristico, ostetrico, riabilitativo, tecnico sanitario, sia in ambito diagnostico che assistenziale e della prevenzione.
PROGRAMMA DIDATTICO:
- Informatica di base ed internet
- Digitalizzazione e archiviazione documentale
- Protezione elettronica del dato personale
- Sicurezza informatica e Privacy dei dati sanitari
- E-Health: Soluzioni ed applicazioni digitali in ambito sanitario
- LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)
EIPASS Lim (Lavagna Interattiva Multimediale)
Scheda del corso
Questo corso è destinato a personale docente, vale come punteggio per concorsi pubblici.
EIPASS Lim intende sviluppare specifiche competenze sull’utilizzo e le applicazioni della Lavagna Interattiva Multimediale, approfondire gli aspetti teorici, pedagogici e comunicativi coinvolti nell’utilizzo della Lim e promuovere l’uso della Lim nell’ambito della normale pratica didattica chiarendo quali possono essere gli effetti positivi che derivano dal corretto utilizzo nell’ambito dell’apprendimento.
PROGRAMMA DIDATTICO:
- Componenti hardware del sistema LIM
- Componenti software del sistema LIM
- Strumenti e tecniche per la creazione di “Learning Objects”
- Presentazione e condivisione dei materiali in Ambiente di Apprendimento
- Impiego della LIM per una didattica di tipo inclusivo
BLSD (BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION)

È un corso per personale sanitario non medico ed autista soccorritore e sia per il personale “laico”, non inserito nel circuito del 118. Il corso viene tenuto da istruttori certificati e abilitati alla formazione in rianimazione cardiopolmonare
Modalità operative:
Il corso di BLSD è rivolto ad un numero max di 10 persone e prevede una sessione teorica che consiste in una lezione frontale teorica ed una pratica con ausilio di manichini che consentono di riprodurre la rianimazione su umano adulto.
Obiettivi del corso:
- Garantire il pronto riconoscimento e il grado di compromissione di una funzione vitale e supportare precocemente ventilazione e circolo.
- Conoscere le modalità operative per l’utilizzo dei defibrillatori per laici.
Programma didattico
Programma lezione teorica:
- Finalità e limiti del BLSD
- Il danno anossico cerebrale
- La catena della sopravvivenza
- Segni di allarme
- Le fasi ABC
- La sequenza
- Le valutazioni
- Cause dell’arresto cardiaco e dell’arresto respiratorio
- La ventilazione artificiale
- Il massaggio cardiaco esterno
- I defibrillatori semiautomatici esterni
- Procedure operative per la defibrillazione precoce
- L’ostruzione delle vie aree da corpo estraneo
Programma lezione pratica:
- Valutazione dello stato di coscienza
- Manovra per la pervietà delle vie aree
- Esplorazione del cavo orale
- Posizione laterale di sicurezza
- Valutazione della presenza di attività respiratoria
- Tecniche di ventilazione: Bocca-Bocca, Bocca-Naso
- Valutazione della presenza di circolo
- Il massaggio cardiaco esterno
- Tecnica a due soccorritori
- La defibrillazione
- Manovre di disostruzione delle vie aree
- Scenari di simulazione
Attestato: alla fine del corso l’allievo riceve l’attestato di frequenza riconosciuto dalla Regione Campania valido a livello Nazionale, che certifica l’idoneità riscontrata. Tale titolo ha valore di credito formativo e punteggio in concorsi pubblici.
Durata complessiva: 8 ore
PBLSD (PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT-DEFIBRILLATION)

PROGRAMMA DEL CORSO
Durante il corso, della durata di circa 6 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
ADDESTRAMENTO TEORICO
- Che cosa è il BLS e la sua importanza- Il fattore tempo – La catena della sopravvivenza – La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione – Cenni di anatomia e fisiologia
- A – B – C
- La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare – La Posizione Laterale di Sicurezza – Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto – Importanza – Precauzione e Uso del Defibrillatore
ADDESTRAMENTO PRATICO ATTRAVERSO SCENARI DI ADDESTRAMENTO
- Valutazione Ambientale – Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro – Posizione Laterale di sicurezza
- Manovre di RCP
- Manovre di RCP con uso del Defibrillatore
MODULO PEDIATRICO
Il modulo pediatrico è raccomandato a tutti, tuttavia, diventa una scelta obbligata per coloro che hanno bambini o lavorano in presenza o a contatto con gli stessi. Si tratta di un modulo aggiuntivo da svolgere nella medesima giornata, rappresentando il naturale proseguo di quanto appreso nel modulo adulto. Fermi restando i principi legati al BLS in generale, durante questo modulo verranno contestualizzati i vari concetti ed abilità all’ambito pediatrico.
Inoltre, verranno apprese e praticate:
- RCP su Bambino
- RCP su Lattante
- Manovre di disostruzione su Bambino
- Manovre di disostruzione su Lattante
- VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE
- Valutazione in itinere con mega code finale per le abilità pratiche ed esame finale per la valutazione degli aspetti teorici.
AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Il corso di Amministratore di condominio prevede un percorso di studi con lezioni frontali, esercitazioni pratiche, i cui contenuti vanno dall’organizzazione dell’ufficio, allo svolgimento degli adempimenti quotidiani, con particolare attenzione alla contabilità anche informatizzata.
Moduli:
- l’amministrazione condominiale, con particolare riguardo ai compiti ed ai poteri dell’amministratore;
- la sicurezza degli edifici, con particolare riguardo ai requisiti di staticità e di risparmio energetico, ai sistemi di riscaldamento e di condizionamento, agli impianti idrici, elettrici ed agli ascensori e montacarichi, alla verifica della manutenzione delle parti comuni degli edifici ed alla prevenzione incendi;
- le problematiche in tema di spazi comuni, regolamenti condominiali, ripartizione dei costi in relazione alle tabelle millesimali;
- i diritti reali, con particolare riguardo al condominio degli edifici ed alla proprietà edilizia;
- la normativa urbanistica, con particolare riguardo ai regolamenti edilizi, alla legislazione speciale delle zone territoriali di interesse per l’esercizio della professione ed alle disposizioni sulle barriere architettoniche;
- i contratti, in particolare quello d’appalto ed il contratto di lavoro subordinato;
- le tecniche di risoluzione dei conflitti;
- l’utilizzo degli strumenti informatici;
- la contabilità.
Requisito d’accesso: Licenza di scuola media superiore
Attestato: l’attestato finale verrà rilasciato al superamento della prova finale che si svolgerà in sede e che consisterà in quiz a risposta multipla e colloquio orale, certificato nel rispetto della normativa vigente.
Durata complessiva: 72 ore (14 lezioni teorico/pratiche di 4 ore ciascuna + 16 ore di video-lezioni).
ALIMENTARISTA (EX LIBRETTO SANITARIO)

La Regione Campania detta l’obbligo per tutti gli operatori del settore alimentare di partecipare ad un corso di formazione professionale specifico per “ALIMENTARISTA”. La necessità di frequentare tale corso di formazione per alimentarista, nasce dalla risoluzione dell’O.M.S. n° 785/89 che ha evidenziato, che gli accertamenti sanitari di routine sono inefficaci ai fini di un’adeguata attività di prevenzione delle malattie di origine alimentare, per cui rappresentano un inutile spreco di risorse umane ed economiche; invece, un adeguato percorso di formazione e di aggiornamento continuo degli addetti, con l’utilizzo di giuste tecnologie di sicurezza, sono più utili allo scopo.
I destinatari obbligati alla frequenza in aula per il corso di formazione ex libretto sanitario:
Responsabili di industrie alimentari (per i titolari di attività alimentare)
Durata del corso 12 ore.
Addetti di livello di rischio 1 (per i dipendenti)
Durata del corso 4 ore.
Rientrano in tale rischio: baristi, fornai addetti produzione pizze e similari, addetti somministrazione / porzionamento pasti in strutture socio-assistenziali e scolastiche, addetti alla vendita di alimenti sfusi e generi alimentari, incluso ortofrutta.
Addetti di livello di rischio 2 (per i dipendenti)
Durata del corso 8 ore.
Rientrano in tale rischio: cuochi, ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, ristoranti e affini, etc., pasticcieri; gelatieri (produzione); addetti gastronomia (produzione e vendita); addetti produzione pasta fresca; addetti lavorazione latte e formaggi; addetti macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita di carne, pesce e molluschi; addetti produzione ovoprodotti.
I seguenti destinatari sono obbligati alla frequenza in aula e/o on line per il corso di formazione ex libretto sanitario:
Responsabili di industrie alimentari (per i titolari di attività alimentare)
Durata del corso 12 ore.
Addetti di livello di rischio 1 (per i dipendenti)
Durata del corso 4 ore.
Rientrano in tale rischio: baristi, fornai addetti produzione pizze e similari, addetti somministrazione / porzionamento pasti in strutture socio-assistenziali e scolastiche, addetti alla vendita di alimenti sfusi e generi alimentari, incluso ortofrutta.
Addetti di livello di rischio 2 (per i dipendenti)
Durata del corso 8 ore.
Rientrano in tale rischio: cuochi, ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, ristoranti e affini, etc., pasticcieri; gelatieri (produzione); addetti gastronomia (produzione e vendita); addetti produzione pasta fresca; addetti lavorazione latte e formaggi; addetti macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita di carne, pesce e molluschi; addetti produzione ovoprodotti.
Responsabili di industrie alimentari
Durata del corso 12 ore.
Addetti di livello di rischio 1
Durata del corso 4 ore.
Addetti di livello di rischio 2
Durata del corso 8 ore.
E’ fatto poi l’obbligo per le categorie di alimentaristi sopra individuate di aggiornarsi con cadenza triennale con la frequenza ai corsi della durata di:
- n° 6 ore per i Responsabili di industrie alimentari
- n° 3 ore per gli Addetti di livello di rischio 1 e 2
ADDETTO ATTIVITÀ DI STEWARDING

Requisiti personali.
- Cittadinanza:
a) cittadinanza italiana
b) cittadinanza di altro Stato dell’Unione europea con adeguata conoscenza della lingua italiana;
c) cittadinanza di Stati non appartenenti all’Unione europea o apolidi, in possesso di regolare titolo di soggiorno e con adeguata conoscenza della lingua italiana.
I predetti requisiti devono essere attestati con idonea documentazione.
- Età:
- età compresa tra 21 e 67 anni, per il DGE e per il RF;
- età compresa tra 18 e 65 anni, per il CS;
- età compresa tra 18 e 60 anni per il CU e l’OS.
I limiti di età non sono derogabili.
I predetti requisiti devono essere attestati con idonea documentazione.
- Requisiti fisici:
- buona salute fisica e mentale;
- assenza di daltonismo;
- assenza di uso di alcool e di stupefacenti;
- capacità di espressione visiva, di udito e di olfatto;
- assenza di elementi psicopatologici, anche pregressi;
- prestanza fisica adeguata alle mansioni da svolgere.
I predetti requisiti devono essere attestati da certificazione medica delle autorità sanitarie pubbliche.
- Requisiti culturali minimi:
- diploma di scuola media superiore e conoscenza di almeno una lingua straniera, preferibilmente l’inglese, per il DGE, il RF e il CS;
- diploma di scuola media inferiore per il CU e l’OS; la conoscenza di almeno una lingua straniera, che costituisce titolo preferenziale ai fini della selezione.
I predetti requisiti devono essere attestati con idonea certificazione.
- Requisiti soggettivi:
- non trovarsi in una delle situazioni previsti dall’art. 11 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto n. 773 del 1931;
- non essere aderenti o essere stati aderenti a movimenti, associazioni o gruppi organizzati di cui al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205;
- non essere sottoposto, o essere stato sottoposto, a provvedimento del divieto di accesso ai luoghi ove si svolgono competizioni sportive di cui all’art. 6 della legge n. 401 del 1989;
- non essere sottoposto a misure di prevenzione;
- non essere stato, negli ultimi 5 anni, denunciato o condannato, anche con sentenza non definitiva, per reati per i quali è prevista l’applicazione del divieto di accesso ai luoghi ove si svolgono competizioni sportive di cui alla lettera b).
- Requisiti psicoattitudinali:
- capacità di concentrazione, di autocontrollo e di contatto con il pubblico da accertarsi mediante test prima dell’assunzione;
- attitudine ad esercitare i compiti previsti dal presente decreto ed in particolare ad individuare possibili pericoli per la sicurezza anche nel comportamento delle persone presenti nell’area dell’impianto sportivo
- Requisiti professionali.
I requisiti professionali sono attestati dal superamento dei corsi professionali di cui al presente decreto, che sono rivolti a fornire agli steward, in funzione della qualifica professionale, le competenze necessarie a svolgere i compiti di competenza.
Gli steward devono essere formati per:
- assumere le responsabilità che sono loro affidate;
- conoscere le tecniche per individuare persone sospette dall’atteggiamento e dai modi di comportamento all’accettazione e ai controlli di sicurezza;
- conoscere le tecniche di lettura dei sistemi di controlli di sicurezza (metal detector, lettura ottica del titolo di accesso, tornelli);
- conoscere le tecniche di verifica dei titoli di accesso all’impianto mediante sistemi di lettura ottica o obliterazione;
- conoscere le tecniche di sommario controllo delle persone e dei contenitori al seguito;
- conoscere le tecniche di verifica delle apparecchiature elettriche, elettroniche e funzionanti a pile;
- conoscere le tecniche di intervista ai portatori del titolo di accesso all’impianto
LA FORMAZIONE DEGLI STEWARD
- Programma dei corsi di formazione e addestramento.
Il programma di formazione si articola secondo le seguenti aree: area giuridica; gerarchia delle norme; TULPS, aspetti d’interesse; normativa di settore (compreso il decreto legislativo n. 81)
STEWARD BASE
Durata del corso: 32 ore di teoria + 24 ore di esercitazione;
STEWARD CAPO UNITA’
Durata del corso: 40 ore di teoria e 28 ore di esercitazione;
Titolo di accesso: licenza media – età compresa tra 18 e 60 anni
COORDINATORE DI SETTORE
Titolo di accesso: diploma e 5 anni di esperienza nel settore; età fra i 18 e i 65 anni
RESPONSABILE DI FUNZIONE
Titolo di accesso: Diploma e 5 anni di esperienza nel settore; età fra i 21 e i 67 anni
DELEGATO PER LA GESTIONE DELL’EVENTO
Titolo di accesso: Diploma e 5 anni di esperienza nel settore; età fra i 18 e 60 anni.
GUARDIA GIURATA

DURATA: 48 ORE
- Norme che regolano l’attività di vigilanza privata e le mansioni di guardia particolare giurata – Decreto Ministeriale n. 269 del 01/12/2010
- Sicurezza sul Lavoro – Decreto Legislativo 81/2008
- Organizzazione Aziendale
- Modalità di organizzazione delle varie tipologie di servizi
- Norme del T.U.L.P.S. in materia di vigilanza privata
- Regolamento di attuazione e decreti collegati; Prescrizioni emanate dall’Autorità di
- Pubblica Sicurezza
- Nozioni di diritto e procedura penale con approfondimento degli aspetti normativi
- relativi all’uso legittimo delle armi, porto, trasporto, uso, custodia e detenzione armi Nozioni di diritto costituzionale
- Contrattazione collettiva di comparto – legislazione in materia di lavoro
- Aspetti etico-professionali
Titolo di accesso: documento di riconoscimento in corso di validità; Un istituto di vigilanza deve inviare raccomandata alla Questura da cui si evince l’avviarsi della formazione del candidato di cui vuole successivamente avvalersi.
Durata del corso: 48 ore
Attestato: Attestato di partecipazione
SICUREZZA SUL LAVORO

La sicurezza sul lavoro è un diritto dei lavoratori e un dovere per il datore di lavoro, sanciti dalla normativa Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro D.lgs. 81/08 e s.m.i. In tale decreto sono riunite tutte le norme esistenti in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
Corsi per Professionisti:
- Coordinatore per la Sicurezza + agg.
- Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) + agg.
- Datori di lavoro (RSPP) + agg.
Moduli
- Addetto alla gestione delle attività di bonifica di materiali contenenti amianto
Corsi per i Lavoratori:
- Addetti lavori elettrici Pav, Pes, Pei
- Addetto Antincendio: rischio Basso, Medio, Elevato + agg.
- Addetto di Pronto Soccorso
- Preposto ed Addetto al montaggio e smontaggio ponteggi
- Personale Operativo addetto alle attività di rimozione smaltimento e bonifica di materiale contente amianto
Titolo di accesso: licenza media;
Attestato: attestato di frequenza.
RLS > Durata del corso: 32 ORE
RSPP > Durata del corso: Rischio basso 16 ore; rischio medio 32 ore; rischio alto 42 ore
ANTICENDIO > Durata del corso: Rischio medio 8 ore, rischio basso 4 ore
PRIMO SOCCORSO > Durata del corso: Aziende gruppo A: 16 ORE; Aziende gruppo B e C: 12 ORE
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

L’assunzione del lavoratore in apprendistato obbliga l’impresa a formare il dipendente assunto attraverso un corso tenuto da un Ente di formazione regolarmente accreditato dalla Regione.
Tale formazione è da integrare con quelle on the job da svolgere presso la propria azienda.
Si precisa che laddove la Regione Campania dovesse promuovere iniziative di bandi pubblici che consentono la totale gratuità del corso in questione, la nostra scuola darà tutte le indicazioni alle imprese richiedenti.
I MASTERGLOBAL CENTER FORMAZIONE
Master di 1° livello
Didattica e lingua italiana per lo sviluppo del sistema educativo e l’inclusione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali.
Master di 2° livello
Economia dell’istruzione e pratiche manageriali del dirigente scolastico; leadership educativa e performance nella scuola dell’autonomia.
Corsi di perfezionamento
Corsi biennali, triennali o annuali per ampliare le competenze nella scuola dell’autonomia